14.1 C
Napoli
giovedì, 06 Novembre 2025

LKQ RHIAG flotte: vent’anni di partnership e innovazione nella mobilità

LKQ RHIAG - Museo Cozzi

Vent’anni di collaborazione, di chilometri percorsi e di fiducia costruita nel tempo. LKQ RHIAG ha celebrato due decenni di presenza costante al fianco delle flotte aziendali, con un evento al Museo Fratelli Cozzi di Legnano, luogo simbolo della passione per l’automobile e del design italiano. Un traguardo che racconta la crescita di un modello di business capace di unire tecnologia, prossimità e sostenibilità.

La giornata, intitolata “20 anni di strada insieme”, ha ripercorso le tappe che dal 2005 hanno trasformato la relazione tra l’azienda e il comparto flotte. Dalla nascita del gestionale “Rhiag Fleet”, evoluzione del progetto “Arianna”, alle piattaforme digitali di oggi, pensate per semplificare i processi e supportare i fleet manager in ogni fase del servizio.

Il filo conduttore è stato l’ascolto: la capacità di interpretare le esigenze dei clienti e di trasformarle in strumenti concreti. Da qui si è sviluppata una rete di officine e servizi dedicati, oggi estesa su tutto il territorio nazionale, che integra manutenzione, carrozzeria, approntamento e consegna dei veicoli.

Oggi LKQ RHIAG si presenta come parte di un gruppo internazionale ma con forte radicamento locale. Come ha ricordato Marzia Castellani, la strategia è quella di una filiera integrata, dove prossimità e velocità diventano elementi chiave per soddisfare le flotte moderne. Un modello distributivo che punta a efficienza e qualità, con un portafoglio prodotti completo e tempi di consegna ridotti.

La qualificazione della rete è un altro pilastro del successo. Le officine affiliate ai marchi “a posto” RHIAG, DediCar e Officina N°1 offrono servizi personalizzati, calibrati sulle caratteristiche del parco veicoli e sulle necessità operative dei clienti. Ogni intervento si fonda su standard di qualità e competenza, garantiti da un sistema di formazione continua.

Elemento distintivo è infatti LKQ Academy, che accompagna gli autoriparatori nella transizione tecnologica. Dai corsi per tecnici specializzati in veicoli elettrici – come il programma EVS Electric Vehicle Specialist, ai progetti “Young Talents”, fino al nuovo Training Center di Pero, in apertura nel 2026, l’obiettivo è promuovere una professionalità aggiornata e pronta al futuro della mobilità.

Altro capitolo centrale è la circolarità, principio cardine della strategia LKQ. Ridurre, riutilizzare, riciclare e rigenerare sono i quattro assi su cui l’azienda costruisce un modello sostenibile. Con 102 impianti di recupero attivi nel mondo, LKQ integra intelligenza artificiale e processi di tracciabilità per garantire la massima efficienza ambientale, in linea con le normative europee Fit-for-55 e le future direttive sui veicoli a fine vita e sul riciclo delle batterie.

Durante l’incontro, il contributo di ANIASA, rappresentata da Alessandro Mazzonna, ha offerto una fotografia aggiornata del settore e delle sfide che attendono il mondo delle flotte nei prossimi anni.

A chiudere l’evento, Ranieri Marchisio, protagonista del primo accordo siglato nel 2005, ha ricordato come passione, innovazione e fiducia restino i valori fondanti di LKQ RHIAG. Vent’anni dopo, la rotta è la stessa: costruire insieme ai propri partner un sistema sempre più efficiente, sostenibile e orientato al futuro.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie