19.5 C
Napoli
lunedì, 13 Ottobre 2025

Toyota C-HR 2025: evoluzione di stile e tecnologia per la crossover ibrida

Toyota C-HR+ EV

La Toyota C-HR 2025 segna un nuovo passo nell’evoluzione della crossover giapponese. Senza stravolgere un design ormai iconico, la seconda generazione introdotta nel 2023 riceve una serie di aggiornamenti mirati che ne esaltano maturità, tecnologia e comfort. L’obiettivo di Toyota è chiaro: perfezionare un modello già apprezzato per personalità e stile, rendendolo ancora più completo sotto ogni aspetto.

A livello estetico, la silhouette della nuova Toyota C-HR 2025 sembra scolpita e il profilo da coupé rialzata restano invariati, ma si arricchiscono di due inedite colorazioni, Ash Grey e Lunar Sky Blue, che donano freschezza alla gamma e ampliano le possibilità di personalizzazione. Anche gli interni beneficiano di interventi mirati, in particolare per l’allestimento Mid+, ora equipaggiato con cerchi in lega da 18 pollici neri opachi e sedili rivestiti in tessuto Samara, composto in parte da fibre riciclate. Il nuovo schema bicolore, con centro grigio chiaro e fianchi scuri, impreziosito da cuciture a contrasto, riflette la crescente attenzione del marchio per la sostenibilità e la qualità percepita.

Toyota C-HR 2025: tecnologia e versioni ibride più evolute

Sul fronte tecnologico, la Toyota C-HR 2025 introduce una videocamera interna collegata al sistema di arresto d’emergenza, capace di monitorare l’attenzione del conducente e intervenire in caso di distrazione o malore. Un ulteriore passo avanti per il pacchetto Toyota Safety Sense, che continua a rappresentare un riferimento nella sicurezza attiva.

L’anima sportiva trova invece nuova espressione nell’allestimento GR Sport, ispirato al mondo Toyota Gazoo Racing. Non più esclusiva della versione plug-in, questa variante è ora disponibile anche sulla 1.8 Hybrid da 140 CV, con cerchi specifici da 19 pollici, assetto ottimizzato e dotazioni da vera top di gamma: head-up display, impianto audio JBL, tetto panoramico opzionale e verniciatura bicolore. La 2.0 Plug-in Hybrid da 223 CV mantiene invece i cerchi da 20 pollici e offre fino a 66 km di autonomia elettrica in ciclo WLTP, ideale per chi desidera prestazioni brillanti e guida a zero emissioni in città.

Sotto il cofano non ci sono rivoluzioni, ma evoluzioni mirate: la 1.8 Hybrid privilegia efficienza e fluidità, mentre la 2.0 Plug-in Hybrid garantisce prestazioni più decise e versatilità di utilizzo. Entrambe sfruttano l’esperienza Toyota in ambito ibrido, con un software di gestione ottimizzato e una rigenerazione energetica più efficace per rendere ancora più armoniosa la transizione tra motore termico ed elettrico.

La nuova Toyota C-HR 2025 si presenta così come una crossover compatta matura, sicura e sostenibile, già disponibile presso i concessionari europei. Un modello che unisce design audace, tecnologia avanzata e efficienza ibrida in un equilibrio perfetto tra emozione e razionalità.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie