In meno di quattro mesi è stato completato Ferrari e-Vortex, il nuovo impianto di prova che sorge accanto alla storica Pista di Fiorano. Si tratta di una struttura lunga circa due chilometri, distribuita su una superficie complessiva di 37.000 metri quadrati, progettata per elevare gli standard di collaudo delle vetture appena prodotte.
Il circuito Ferrari e-Vortex è stato realizzato per rispondere alle più avanzate esigenze di sviluppo e validazione. L’impianto permette infatti di eseguire test ripetibili e ad alta precisione, sempre nel rispetto dei più rigorosi criteri di sicurezza.
Ferrari e-Vortex, innovazione nel collaudo delle vetture
Il tracciato si sviluppa in diversi settori, ciascuno dedicato a uno specifico ambito di ricerca: due curve ampie con banking e variazioni di pendenza longitudinale, un rettilineo centrale per le prove di accelerazione e frenata, e una serie di curve di handling pensate per lo studio del comportamento dinamico. Le pavimentazioni speciali, sviluppate grazie al know-how della Casa di Maranello, consentono approfondite analisi su comfort e prestazioni.
Con l’entrata in funzione di Ferrari e-Vortex, molte attività di collaudo saranno trasferite dalla strada alla pista, garantendo valutazioni più oggettive delle performance e una più rapida individuazione di eventuali anomalie. Inoltre, concentrare i test in un’unica area contribuirà a ridurre l’impatto sulla viabilità locale.
Ad arricchire il progetto è stata realizzata anche una nuova officina di 1.000 metri quadrati, destinata a ospitare verifiche statiche e interventi mirati sulle vetture. Questa struttura consente di ottimizzare i flussi interni e rendere ancora più efficiente l’intero processo di revisione.