18.7 C
Napoli
giovedì, 25 Settembre 2025

Bendix ADB22X: vent’anni di affidabilità e innovazione nella frenata

Bendix ADB22X

Dal debutto nel 2005 a oggi, il freno a disco Bendix ADB22X ha cambiato il modo in cui flotte e costruttori guardano alla sicurezza dei veicoli commerciali in Nord America.

In vent’anni, oltre 7 milioni di unità sono state prodotte, facendo del Bendix ADB22X il punto di riferimento per prestazioni, durata e riduzione dei costi di gestione.

Nato per superare i limiti dei tradizionali tamburi, l’ADB22X ha offerto fin da subito spazi d’arresto ridotti, minore fading e una maggiore stabilità anche in condizioni estreme. Il design leggero ha contribuito all’efficienza dei consumi e a incrementare il carico utile, mentre la sensazione di frenata più progressiva ha migliorato il comfort di guida e la fiducia degli autisti.

La manutenzione è diventata più rapida e meno frequente: la sostituzione delle pastiglie richiede un tempo fino a quattro volte inferiore rispetto ai sistemi a tamburo, e la maggiore durata degli organi d’attrito riduce i fermi macchina. Con il tempo, questi vantaggi si sono tradotti in un valore concreto per flotte e operatori.

Bandix ADB22X e tecnologia di sicurezza avanzata

L’evoluzione del trasporto non si è fermata e il freno Bendix ADB22X ha saputo adattarsi. Con la diffusione dei sistemi ADAS, dal mantenimento di corsia alla frenata automatica d’emergenza, il ruolo di un impianto frenante preciso e costante è diventato centrale. L’ADB22X garantisce prestazioni stabili, bassa rumorosità e vibrazioni ridotte, condizioni indispensabili per veicoli sempre più connessi e sostenibili.

L’offerta si è ampliata con la versione ADB22X-LT, pensata per i rimorchi: più leggera, con durata prolungata e bilanciamento ottimale della frenata. Una scelta che ha favorito la standardizzazione tra trattori e semirimorchi, aumentando uniformità e sicurezza su tutta la combinazione veicolare.

Bendix non ha mai smesso di investire. Lo stabilimento di Bowling Green, Kentucky, è oggi il cuore produttivo del sistema, mentre i centri R&D continuano a sviluppare soluzioni pronte per le nuove sfide: dall’integrazione con i veicoli elettrici al supporto per l’automazione.

Il successo dell’ADB22X non si misura solo nei numeri, ma nel fatto di aver ridefinito le aspettative delle flotte: sicurezza superiore, costi ridotti e capacità di evolversi insieme al settore dei trasporti.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie