Autopromotec prosegue il suo percorso di internazionalizzazione e, in occasione della settimana dedicata all’Emilia-Romagna all’EXPO di Osaka, ha presentato alla stampa giapponese e agli operatori di settore il valore della Motor Valley come ecosistema industriale unico. Durante la conferenza “La catena del valore dell’automotive in Emilia-Romagna”, la rassegna ha evidenziato il proprio ruolo di piattaforma strategica per il comparto delle attrezzature per officine e del post-vendita automobilistico.
L’edizione 2025 ha registrato risultati eccezionali con 1692 espositori, tra cui aziende giapponesi, e un pubblico professionale di cui il 14% proveniente dall’Asia. Numeri che confermano la vocazione internazionale della manifestazione e che hanno spinto gli organizzatori a rafforzare sin da subito le missioni di promozione globale in vista del prossimo appuntamento di Autopromotec, in programma dal 26 al 29 maggio 2027 a Bologna.
Autopromotec: eccellenze regionali in vetrina a Osaka
La conferenza di Osaka ha messo in evidenza la capacità dell’Emilia-Romagna di integrare industria, ricerca e formazione, rafforzando l’immagine della Motor Valley come modello di cooperazione pubblico-privato. Il vicepresidente regionale Vincenzo Colla ha sottolineato il ruolo della strategia di internazionalizzazione, mentre Paola Zaccheroni di AICA ha presentato il contributo delle associazioni di categoria nel dialogo con le istituzioni europee e globali.
Tra gli interventi, Alberto Bianchi (Ask Industries e ANFIA) ha ribadito l’importanza della subfornitura e delle PMI nella catena del valore, mentre Francesco Leali (MUNER) ha mostrato il modello di alta formazione interateneo a supporto delle nuove competenze richieste dal settore. Angelo Pucci (Clust-ER Mech) ha portato esempi concreti di sinergie industriali e piattaforme collaborative, testimoniando il dinamismo della filiera.
Infine, la parola è tornata ad Autopromotec con la presentazione della propria missione internazionale, che va oltre l’aspetto fieristico per trasformarsi in un hub di visibilità e networking per l’intero comparto aftermarket. Le testimonianze di aziende giapponesi, già protagoniste dell’edizione 2025, hanno confermato l’interesse a sviluppare ulteriori collaborazioni.