26 C
Napoli
giovedì, 11 Settembre 2025

Nuova Mazda CX-5: listini ufficiali e prevendita aperta

Mazda CX-5 2025

Mazda ha reso disponibili i listini e ha dato avvio alla fase di prevendita della nuova CX-5, evoluzione del SUV più apprezzato della casa di Hiroshima. I clienti potranno effettuare il preordine fino al 31 dicembre 2025, con arrivo del modello nelle concessionarie italiane previsto da gennaio 2026.

Per chi sceglierà di confermare l’acquisto della nuova Mazda CX-5 entro la scadenza, il costruttore nipponico riserva condizioni dedicate:

  • Premiere Choice: fino a 3.000 euro di vantaggi con permuta, destinati ai nuovi clienti, minitasso agevolato al 3,99% e rate a partire da 279 euro al mese.

  • Premiere Choice Plus: fino a 4.500 euro di vantaggi per i clienti già in possesso di una Mazda, con minitasso promozionale al 2,99% e rate da 259 euro al mese.

Queste formule consentono di bloccare in anticipo il SUV di nuova generazione, caratterizzato da un design più raffinato, maggiore comfort e una guida ancora più fluida e connessa.

Nuova Mazda CX-5: allestimenti e interni aggiornati

La gamma della nuova CX-5 si articola in quattro versioni: Prime-Line, Centre-Line, Exclusive-Line e Homura. Ogni allestimento è pensato per rispondere a esigenze differenti, spaziando da un’impostazione più essenziale fino a soluzioni di maggiore ricercatezza.

Negli interni spiccano dettagli esclusivi: pelle nera o cuoio nella sportiva Homura, oppure rivestimenti bicolore bianco e nero con finitura effetto scamosciato per l’Exclusive-Line, ideale per chi cerca eleganza moderna e cura dei dettagli.

Motore e-Skyactiv G 2.5: efficienza e durata

La nuova generazione adotta il propulsore e-Skyactiv G 2.5 da 141 CV (104 kW), con coppia di 238 Nm e sistema ibrido leggero Mazda M Hybrid da 24V, abbinato al brake-by-wire. Questa unità sostituisce il precedente 2.0 litri, garantendo uno scatto 0-100 km/h in 10,5 secondi nella configurazione a trazione anteriore.

Mazda ha scelto un aspirato di grande cilindrata al posto dei piccoli turbo, puntando su soluzioni ingegneristiche raffinate: rapporto di compressione elevato, scarico 4-2-1, riduzione degli attriti e disattivazione dei cilindri. Una combinazione che assicura fluidità, consumi contenuti e un’ottima affidabilità nel tempo. L’assenza del turbocompressore contribuisce infatti a una maggiore longevità del propulsore, stimata in sei anni o 150.000 km.

Sul fronte dei costi, l’incremento della cilindrata non incide sul bollo e sull’assicurazione, che oggi si calcolano sulla potenza effettiva in kilowatt.

Nuova Mazda CX-5: prezzi  

Il listino italiano parte da 35.900 euro per l’allestimento Prime-Line, confermando la strategia di Mazda di proporre un SUV competitivo per contenuti tecnologici, qualità costruttiva e valore di mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie