27.6 C
Napoli
mercoledì, 10 Settembre 2025

Ferrari 849 Testarossa: il ritorno di una leggenda

Ferrari 849 Testarossa

La Ferrari 849 Testarossa rappresenta il nuovo vertice della produzione di Maranello, una berlinetta ibrida plug-in che sostituisce la SF90 Stradale elevandone concetto e prestazioni. Con i suoi 1050 CV complessivi, derivati dalla combinazione tra un V8 biturbo centrale-posteriore e tre motori elettrici, è la più potente Ferrari di gamma mai realizzata. Il suo nome non è casuale: “Testarossa” evoca un’eredità pesante, dalla 500 TR del 1956 fino alla supercar simbolo degli anni Ottanta, e riaffiora oggi come manifesto della continuità Ferrari tra tradizione e innovazione.

Il cuore pulsante della Ferrari 849 Testarossa è il V8 di 3990 cm3, riprogettato in ogni componente per raggiungere 830 CV a 7500 giri/min. I turbocompressori sono più grandi, le teste cilindri ridisegnate, il basamento alleggerito e i collettori realizzati in Inconel. Tutto contribuisce a un incremento di 50 CV rispetto alla SF90 Stradale, senza aumento di peso. La potenza specifica di 208 CV/litro certifica la vocazione estrema del propulsore. A esaltare il carattere ci pensa la colonna sonora: il sound è stato ripensato per garantire un timbro puro, progressivo e riconoscibile in ogni regime, con cambi marcia calibrati per amplificare la percezione acustica.

Accanto al motore termico lavorano tre unità elettriche. Due anteriori, parte del sistema RAC-e, abilitano trazione integrale e torque vectoring, mentre una posteriore MGU-K deriva direttamente dalla Formula 1. Il pacco batterie agli ioni di litio da 7,45 kWh assicura fino a 25 km in modalità esclusivamente elettrica, ma il vero scopo è ottimizzare la spinta complessiva. Il totale di 220 CV elettrici porta la potenza complessiva a 1050 CV, consentendo scatti brucianti: meno di 2,3 secondi per lo 0-100 km/h e poco più di 6 secondi per toccare i 200 km/h.

Sul fronte aerodinamico, la 849 Testarossa segna un passo avanti deciso. A 250 km/h sviluppa 415 kg di carico verticale, con un incremento di 25 kg rispetto alla SF90 Stradale. Lo spoiler posteriore attivo, alleggerito e più reattivo, lavora in sinergia con diffusore e fondo anteriore ridisegnato, garantendo stabilità e prestazioni costanti anche nelle condizioni più estreme. Il sistema FIVE, un sofisticato modello digitale che replica in tempo reale il comportamento della vettura, migliora la precisione dei controlli elettronici e dialoga con l’ABS Evo per rendere la frenata più modulabile e ripetibile.

Gli interni rappresentano la fusione tra ergonomia e sportività. La plancia orizzontale è arricchita da dettagli in alluminio, mentre il tunnel centrale accoglie il cancelletto flottante ispirato alla tradizione Ferrari. Il volante, dotato di tasti meccanici, integra l’iconico pulsante di avviamento e consente la rapida gestione delle modalità ibride tramite l’eManettino. I sedili, proposti in configurazione comfort o racing in fibra di carbonio, dimostrano la duplice anima della vettura: utilizzabile nella quotidianità, ma pronta a trasformarsi in strumento di pura guida sportiva. La connettività è garantita da Apple CarPlay, Android Auto, ricarica wireless e dal sistema MyFerrari Connect, che permette il monitoraggio remoto.

Ferrari 849 Testarossa: l’Assetto Fiorano per chi pretende il massimo 

Per chi vuole il massimo, Ferrari offre l’Assetto Fiorano. Questo allestimento alleggerisce la vettura di 30 kg con largo impiego di carbonio e titanio, introduce sospensioni Multimatic e pneumatici Michelin Cup2, e adotta soluzioni aerodinamiche ancora più radicali come splitter maggiorati e spoiler twin wings. Una configurazione pensata per clienti che desiderano la Ferrari più estrema possibile, pur mantenendo omologazione stradale.

La 849 Testarossa si distingue anche per la gamma di personalizzazioni. Nuove tinte come il Rosso Fiammante e il Giallo Ambra arricchiscono l’offerta cromatica, mentre per gli interni debutta l’Alcantara Giallo Siena. Il programma di manutenzione settennale Genuine Maintenance e le formule di garanzia estesa Hybrid completano l’esperienza, offrendo una copertura fino al sedicesimo anno e includendo la sostituzione del pacco batterie.

Le dimensioni parlano di una berlinetta bassa e larga: 4718 mm di lunghezza, 2304 mm di larghezza e 1225 mm di altezza, con un passo di 2650 mm. Il peso a secco è di 1570 kg, la distribuzione dei pesi privilegia il posteriore e il rapporto peso/potenza scende a 1,5 kg per CV. Pneumatici da 20 pollici con misure 265/35 all’anteriore e 325/30 al posteriore garantiscono grip in ogni condizione. La velocità massima supera i 330 km/h e sul circuito di Fiorano il cronometro si ferma a 1’17’’500, tempo che la colloca ai vertici assoluti della produzione Ferrari.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie