31.4 C
Napoli
lunedì, 11 Agosto 2025

Auto elettriche 2025: le city car da considerare con il nuovo Ecobonus

Auto elettriche 2025: le city car da considerare con il nuovo Ecobonus

Con il ritorno dell’autunno si riaccende l’interesse per gli incentivi statali destinati all’acquisto di auto elettriche. Dopo un periodo di stallo, il Governo ha confermato un nuovo stanziamento per promuovere la mobilità a zero emissioni, grazie al riutilizzo di fondi residui del PNRR originariamente destinati all’infrastruttura di ricarica. Circa 600 milioni di euro verranno quindi riassegnati per sostenere l’acquisto di auto elettriche da parte dei cittadini.

L’obiettivo è accelerare la diffusione delle auto elettriche (BEV – Battery Electric Vehicle) in Italia, ancora lontana dai livelli di penetrazione raggiunti in altri Paesi europei.

Sebbene il decreto attuativo sia in fase di definizione, le caratteristiche principali del nuovo Ecobonus 2025 iniziano a emergere con chiarezza.

Oltre alla rottamazione di un veicolo datato, saranno richiesti precisi requisiti economici basati sull’ISEE. Le agevolazioni previste includeranno:

  • Fino a 11.000 euro per chi ha un ISEE pari o inferiore a 30.000 euro

  • Fino a 9.000 euro per chi rientra nella fascia tra 30.001 e 40.000 euro

Un ulteriore criterio riguarda la residenza: il bonus sarà riservato ai cittadini che vivono nelle cosiddette “aree urbane funzionali”, ovvero nei grandi centri e nei territori con alta densità di spostamenti pendolari. In questi contesti, infatti, l’impatto della mobilità elettrica può risultare più efficace e strutturale.

7 auto elettriche da valutare con l’Ecobonus 2025

In attesa della definizione finale delle modalità di accesso agli incentivi, il settore automotive si sta già preparando. Molti costruttori hanno avviato campagne promozionali dedicate ai nuovi beneficiari, puntando sulle city car elettriche: pratiche, agili, efficienti e, grazie agli incentivi, sempre più accessibili.

Ecco sette modelli che potrebbero distinguersi per rapporto tra prezzo, dotazioni e vantaggi legati al nuovo Ecobonus:

  • Fiat 500e
    Compatta ed elegante, offre fino a 320 km di autonomia urbana e interni di ottimo livello. Con le agevolazioni massime, può scendere sotto la soglia dei 20.000 euro.
  • Dacia Spring Electric
    Una delle proposte più economiche del segmento elettrico. Essenziale ma funzionale, può arrivare a costare poco più di 10.000 euro con i contributi statali.
  • Renault Twingo E-Tech Electric
    Agile nel traffico cittadino, con una guida piacevole e dimensioni perfette per la città. La dotazione tecnologica la rende interessante per chi cerca praticità senza rinunciare al comfort.
  • MG4 Electric (versione Standard)
    Ideale per chi desidera qualcosa di più di una city car. Design sportivo, buona autonomia e prezzo concorrenziale anche prima degli incentivi.
  • Citroen e-C3
    Completamente rinnovata, la nuova ë-C3 si distingue per un look moderno, comfort elevato e autonomia fino a 300 km. Il prezzo di listino è già aggressivo.
  • Smart EQ Fortwo
    Simbolo della mobilità urbana, è perfetta per i contesti metropolitani grazie al raggio di sterzata ridotto e alle dimensioni ultra-compatte. Con l’incentivo massimo diventa estremamente competitiva.
  • Volkswagen e-up!
    Un classico tra le city car elettriche. Affidabile e ben costruita, continua a essere una scelta sensata per chi vuole entrare nel mondo dell’elettrico con un modello collaudato.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie