Citroen rafforza la propria posizione nel mercato automobilistico italiano nei primi sette mesi del 2025, grazie a una gamma che coniuga concretezza, tecnologia e una visione accessibile della mobilità. Secondo i dati elaborati da Dataforce, il brand francese registra una quota di mercato del 3,9%, con un incremento dello 0,3% nel canale privati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un segnale chiaro della fiducia crescente da parte dei clienti italiani nei confronti dell’offerta Citroen.
Citroen C3 e C3 Aircross: solidità e innovazione al centro della crescita
Il modello più rappresentativo della gamma resta la Nuova Citroen C3, che si conferma l’auto a benzina più venduta in assoluto e leader tra le elettriche del suo segmento. Con oltre 6 milioni di unità vendute dal debutto della prima generazione, la nuova versione si presenta profondamente rinnovata. Design distintivo, soluzioni di connettività intelligenti e una proposta multi-energia rendono C3 un punto di riferimento tra le compatte di segmento B. Pensata per rispondere alle esigenze di un pubblico vasto, combina semplicità d’uso, versatilità e benessere a bordo.
Grande protagonista anche il Nuovo SUV C3 Aircross, che nel solo mese di luglio 2025 registra un incremento del 58% rispetto a giugno. Riprogettato da zero, lungo 4,39 metri, introduce nel segmento B‑SUV europeo la possibilità di una configurazione a 7 posti, mantenendo dimensioni compatte ideali per l’uso urbano. L’abitacolo, con interni C-Zen-Lounge e sedili Advanced Comfort, offre un’esperienza da salotto mobile, mentre le sospensioni con smorzatori idraulici progressivi garantiscono una guida fluida su ogni superficie.
Linee robuste, assetto rialzato oltre i 200 mm e frontale marcato definiscono un’estetica da vero SUV, abbinata a una gamma propulsiva completa: benzina, ibrida e full electric.
Citroen dimostra così di saper rispondere con efficacia alle aspettative delle famiglie italiane in cerca di spazio, modularità e comfort, senza rinunciare all’identità del marchio.
Anche la strategia di elettrificazione prosegue con risultati solidi: Citroen si mantiene al secondo posto nel mercato italiano delle auto 100% elettriche, con una quota del 7,2% da gennaio a luglio. Un posizionamento che riflette l’apprezzamento crescente per un’offerta a zero emissioni accessibile, concreta e coerente con l’identità del brand.
La gamma si completa con la Nuova AMI, ordinabile ora anche nella sua variante Buggy, e con il debutto sul mercato italiano del SUV C5 Aircross, oggi disponibile anche in versione elettrica. Quest’ultimo incarna la massima espressione del comfort secondo Citroen, con contenuti tecnologici d’avanguardia e una proposta di guida pensata per il massimo piacere quotidiano.