Mazda riafferma la propria identità nel panorama elettrico con una proposta che sfida i compromessi. La nuova Mazda6e rappresenta una svolta nel segmento delle berline, offrendo dimensioni da segmento superiore, design raffinato e un’esperienza di guida silenziosa e confortevole, il tutto con una dotazione completa già nella versione d’ingresso.
Frutto della collaborazione tra Mazda e Changan, colosso cinese dell’auto, la nuova Mazda6e nasce su una piattaforma inedita lunga 4,92 metri, con un passo di 2,90 metri che garantisce abitabilità elevata. Le proporzioni sono eleganti e dinamiche: cofano allungato, coda alta con spoiler attivo e frontale distintivo con calandra retroilluminata. I fari full LED e i dettagli raffinati, come le maniglie a scomparsa e i cerchi da 19 pollici, rafforzano l’immagine premium. Originale anche il posteriore, dove al posto del logo compare la scritta MAZDA.
Mazda6e: interni di livello superiore e dotazione hi-tech
L’abitacolo si distingue per pulizia formale e qualità percepita. La strumentazione è digitale, affiancata da un head-up display avanzato e un sistema infotainment intuitivo. La visibilità è ottimizzata dalla telecamera a 360°, mentre lo smartphone si ricarica senza fili e con raffreddamento integrato. I sedili anteriori hanno una struttura sportiva a guscio e il volante ospita due pulsanti configurabili a piacimento.
La Mazda6e propone due varianti elettriche. La versione con batteria LFP da 68,8 kWh eroga 258 CV e consente uno 0-100 in 7,6 secondi, con autonomia fino a 479 km WLTP. Supporta la ricarica rapida a 165 kW, per passare dal 10 all’80% in circa 24 minuti. L’alternativa da 80 kWh, con celle NMC, offre 245 CV e autonomia analoga, ma la ricarica in DC è più lenta (max 90 kW, 47 minuti per il 10-80%).
Durante un test in Germania, la versione base ha mostrato consumi efficienti (13 kWh/100 km extraurbano) e comfort elevato anche in autostrada, con percorrenze reali intorno ai 350 km.
Il listino parte da 43.850 euro, ma grazie all’offerta di lancio si scende a 39.850 euro, con una carta ricarica inclusa da 1.000 euro.
La versione Takumi comprende già tutto: cerchi da 19”, interni curati e un pacchetto tecnologico completo. Per chi desidera di più, sono disponibili le versioni Takumi Plus e le varianti con batteria maggiorata, con prezzi fino a 47.100 euro. Previsti anche leasing e noleggi con rate da 499 euro al mese.