27.1 C
Napoli
sabato, 05 Luglio 2025
  • BORG Automotive: nuovo CEO e Vicepresidente Esecutivo

    Jesper Moberg - CEO Borg Automotive Group

    BORG Automotive Group inaugura una nuova fase strategica con il piano Refine4Future, annunciando una significativa evoluzione nella propria governance. Jesper Moberg è stato nominato CEO del Gruppo, mentre Ernst Kildegaard assume il ruolo di Vicepresidente Esecutivo, rafforzando il team dirigenziale con profili di comprovata esperienza e visione strategica.

    La scelta di Jesper Moberg, già attivo nel gruppo da oltre 15 anni e fino ad oggi CFO, riflette la volontà di consolidare una leadership interna capace di guidare l’azienda verso una crescita sostenibile e competitiva. La sua nomina segna l’inizio di un nuovo percorso della Borg Automotive Group basato sull’innovazione e sull’affermazione nel mercato europeo dei ricambi, sia rigenerati che di nuova produzione.

    A Jesper subentra Kim Kruse Andersen, figura chiave per la trasformazione aziendale degli ultimi dieci anni. Il Consiglio di Amministrazione ha espresso profonda gratitudine per la sua dedizione e per aver contribuito a costruire un’identità aziendale solida, fondata su rispetto reciproco, responsabilità e collaborazione. “Kim ha rappresentato una guida essenziale nella crescita del gruppo”, ha dichiarato lo stesso Jesper Møberg.

    Il nuovo Vicepresidente Esecutivo, Ernst Kildegaard, proviene dal ruolo di Chief Supply Chain Officer. Il suo contributo nell’ambito dell’eccellenza operativa ha avuto un impatto decisivo sul posizionamento competitivo dell’azienda, rendendolo il profilo ideale per affiancare il nuovo CEO nel percorso di trasformazione.

    Fondato nel 1975 a Silkeborg, BORG Automotive Group è oggi tra i principali protagonisti europei nella rigenerazione e produzione di componenti per l’aftermarket automotive

    Le tre business unit, BORG Automotive Reman, CPI e BORG Automotive Newman, offrono soluzioni su misura per clienti aftermarket e OEM, grazie a una rete internazionale di oltre 2.000 dipendenti in otto Paesi.

    L’azienda riafferma così il proprio impegno nella qualità, nell’innovazione e nella responsabilità ambientale, elementi centrali della visione Refine4Future, alla base della prossima fase di sviluppo.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie