Diesel Technic rafforza la propria posizione nel settore dei veicoli commerciali leggeri, espandendo significativamente il catalogo di ricambi a marchio DT Spare Parts. L’iniziativa risponde alle esigenze crescenti del mercato aftermarket italiano, dove oltre 4 milioni di LCV rappresentano un’opportunità strategica per officine, flotte aziendali e professionisti della manutenzione.
Con oltre 7.200 articoli già a catalogo, l’offerta DT Spare Parts per LCV abbraccia tutti i modelli più diffusi: Fiat Ducato, Mercedes Sprinter, Iveco Daily, Renault Master, Ford Transit, MAN TGE, VW Crafter e altri ancora. La gamma include ricambi per ogni area funzionale del veicolo: carrozzeria, illuminazione, impianto frenante, motore, telaio, sistemi elettronici, manutenzione ordinaria e straordinaria.
DT Spare Parts potenzia la presenza nel mercato LCV con una gamma ricambi sempre più completa
Un focus particolare è stato riservato ai veicoli giapponesi, dove il marchio ha ampliato il proprio assortimento con circa 400 articoli dedicati a ISUZU, includendo componenti per la carrozzeria, il sistema di raffreddamento, la filtrazione e l’alimentazione. Una proposta unica nel panorama aftermarket, spesso caratterizzato da un’offerta limitata per questi modelli.
Come da tradizione Diesel Technic, anche i ricambi per LCV sono sviluppati su campionature originali per garantire piena compatibilità, qualità costante e affidabilità nel tempo. Ogni componente è realizzato seguendo il sistema di gestione della qualità DTQS, che presidia tutte le fasi della produzione con un processo di miglioramento continuo.
Il supporto tecnico agli operatori è assicurato dal programma “Parts Specialists”, che fornisce strumenti formativi, istruzioni illustrate e video tutorial (PS Tips) per una corretta installazione dei prodotti.
Tutti gli articoli DT Spare Parts sono inoltre coperti da 24 mesi di garanzia dalla data di acquisto da parte dell’utilizzatore finale.
La disponibilità dei ricambi è assicurata tramite il Partner Portal online, mentre la logistica è gestita da una rete distribuita su due poli italiani: la sede centrale di Verona e il centro logistico di Aversa (CE), inaugurato per aumentare la capillarità e ridurre i tempi di consegna su tutto il territorio nazionale.