14.4 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • 4 Chiacchiere con… Thomas Barbatini A.D. di OVAM

    Thomas Barbantini, Amministratore Delegato di OVAM, ha condiviso la sua visione sulle sfide e le opportunità che attendono il settore dell’aftermarket automobilistico in occasione della nostra intervista.

    Barbantini ha evidenziato come l’evento “Futuro in Rete” abbia rappresentato un’importante occasione per confrontarsi sulle strategie necessarie ad affrontare le trasformazioni in corso, con particolare attenzione all’evoluzione tecnologica e alle nuove esigenze dei clienti.

    L’elettrificazione dei veicoli sta cambiando in modo profondo le dinamiche del settore. L’AD di OVAM ha sottolineato come le officine debbano acquisire nuove competenze e dotarsi di strumenti adeguati per gestire la manutenzione dei veicoli elettrici, caratterizzati da specifiche tecniche differenti rispetto ai motori tradizionali.

    Tra le principali difficoltà per le officine indipendenti emerge l’accesso alle informazioni tecniche necessarie per intervenire sui veicoli di nuova generazione. Barbantini ha ribadito l’importanza di garantire una formazione continua e l’accesso a strumenti diagnostici aggiornati per mantenere elevati standard di servizio.

    Secondo Barbantini, le reti distributive giocano un ruolo fondamentale nel supportare le officine nell’adeguarsi ai nuovi requisiti della mobilità elettrica. In quest’ottica, OVAM si impegna a fornire soluzioni concrete, dalla formazione tecnica all’assistenza nella selezione dei ricambi più adatti.

    La formazione continua e la collaborazione tra i diversi attori della filiera sono elementi chiave per affrontare le sfide future. L’AD ha posto l’accento sulla necessità di investire in programmi formativi e di promuovere sinergie tra produttori, distributori e officine, per offrire un servizio di alta qualità al cliente finale.

    Barbantini ha confermato la partecipazione di OVAM all’edizione 2025 di Autopromotec

    L’azienda presenterà ad Autopromotec 2025 nuove soluzioni e servizi studiati per supportare le officine nell’era della mobilità sostenibile, con un focus particolare su innovazione e formazione.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie