24 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Cosa succede se metti benzina in un’auto diesel? Meglio evitare…

    Cosa succede se metti benzina in un’auto diesel? Meglio evitare…

    Fare benzina ad un’auto diesel è un errore da evitare con la massima attenzione. Si tratta di due combustibili molto diversi non solo nella composizione chimica, ma soprattutto nel modo in cui vengono utilizzati all’interno del motore. È un po’ come offrire carne a un erbivoro: il risultato può essere disastroso.

    Nei veicoli a benzina, l’accensione del carburante avviene tramite una scintilla generata dalle candele. Nei motori diesel, invece, la combustione è ottenuta grazie alla compressione dell’aria, senza l’ausilio di un impianto di accensione. Due mondi tecnici molto differenti, che non possono convivere.

    In fase di rifornimento, è difficile inserire la pistola del diesel nel bocchettone di un’auto a benzina per via delle diverse dimensioni. Il contrario, però, è possibile: la pistola della benzina entra facilmente nel serbatoio di un’auto diesel, e da qui nasce il problema.

    Benzina nel motore diesel: cosa succede?

    Se ci si accorge dell’errore prima di mettere in moto il veicolo, si può limitare il danno con una bonifica del serbatoio e del circuito di alimentazione. Ma se l’auto viene avviata, il rischio è molto più grave.

    Il gasolio ha proprietà lubrificanti essenziali per il corretto funzionamento degli organi meccanici del motore diesel. La benzina, al contrario, agisce come solvente e ha un effetto sgrassante: mescolandosi all’olio motore, ne compromette la capacità di protezione, aumentando l’attrito tra le parti in movimento. Questo porta rapidamente a grippaggi e usura accelerata.

    Tra i componenti più esposti a danni immediati c’è tutto il sistema d’iniezione: iniettori, pompa del gasolio e filtro carburante. Questi elementi sono progettati per lavorare esclusivamente con il gasolio, e la presenza di benzina ne compromette l’efficienza e la durata.

    Anche la sola circolazione di benzina può generare anomalie nella combustione. Se il motore riesce comunque ad avviarsi, la benzina può esplodere in modo incontrollato, generando il fenomeno del “battito in testa”, dannoso per pistoni e valvole. Nei casi meno drammatici, si manifesta una vistosa fumosità nera allo scarico, dovuta alla combustione incompleta del gasolio.

    Attenzione ai “rimedi della nonna”

    In passato, si usava aggiungere una piccola quantità di benzina al gasolio per evitare che si gelasse in inverno. Oggi questa pratica è sconsigliata: esistono additivi specifici e, nei climi rigidi, viene distribuito gasolio invernale additivato appositamente per resistere alle basse temperature.

    Cosa fare se si sbaglia carburante?

    • Non avviare il motore. È la prima regola d’oro: se l’errore viene scoperto subito, è possibile limitare i danni.

    • Contattare un meccanico. Sarà necessario svuotare il serbatoio, pulire i condotti e, in alcuni casi, sostituire il filtro del carburante.

    • Evitare il fai-da-te. Le componenti sensibili del sistema di alimentazione sono delicate: affidarsi a un professionista è fondamentale.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie