19.2 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • 6 consigli per la manutenzione delle sospensioni ad aria – Guida Arnott

    Con oltre 35 anni di esperienza, Arnott è il punto di riferimento mondiale nella progettazione e produzione di sistemi di sospensioni ad aria per l’aftermarket. I prodotti Arnott sono realizzati con componenti OE di alta qualità, testati negli Stati Uniti e in Europa, e ottimizzati per adattarsi perfettamente al veicolo per cui sono destinati.

    Scopri le migliori pratiche per lavorare in sicurezza ed efficienza sui sistemi di sospensioni pneumatiche grazie ai consigli degli esperti Arnott.

    I sistemi di sospensioni ad aria offrono comfort, stabilità e prestazioni di guida superiori. Tuttavia, per garantirne il corretto funzionamento nel tempo, è fondamentale seguire procedure precise durante la manutenzione o la riparazione. Arnott – leader nel settore delle sospensioni ad aria aftermarket – condivide sei consigli tecnici chiave per aiutare meccanici e professionisti a operare in sicurezza ed efficacia.


    1. Sicurezza prima di tutto

    Prima di iniziare qualsiasi intervento su un sistema di sospensioni pneumatiche, la sicurezza è la priorità. Questi impianti possono operare fino a 18 bar di pressione, quindi è essenziale:

    • Indossare guanti protettivi, occhiali di sicurezza e protezioni acustiche

    • Scollegare l’alimentazione del compressore e assicurarsi che il sistema sia depressurizzato

    • Sollevare e stabilizzare correttamente il veicolo per evitare movimenti accidentali


    2. Diagnosi precoce dei componenti difettosi

    Individuare tempestivamente un componente difettoso può prevenire danni maggiori. Ecco i segnali da monitorare:

    • Perdite d’aria: se il veicolo cala di oltre 2,5 cm durante la notte, cerca bolle con acqua e sapone

    • Blocco valvole: veicolo inclinato o non livellato? Potrebbe trattarsi di un malfunzionamento delle valvole

    • Perdite da montanti o ammortizzatori: possono compromettere i soffietti e ridurne la durata

    • Compressore danneggiato: segni come odore di bruciato, connettori sciolti o scoloriti indicano un guasto


    3. Depressurizzazione corretta del sistema

    Mai rimuovere componenti senza prima depressurizzare in modo sicuro:

    • Sfiatare gradualmente la pressione, senza strappi

    • Attivare la modalità “jack” se disponibile, per mantenere la pressione corretta nei soffietti

    • Utilizzare un supporto di sollevamento affidabile durante tutto l’intervento

    • Non forzare mai l’allungamento o la pressurizzazione manuale dei soffietti


    4. Serraggio dei connettori VOSS

    I connettori VOSS non richiedono serraggi eccessivi. Rispettare le specifiche di coppia del produttore evita danni alla filettatura e perdite d’aria. Un serraggio errato può compromettere l’intero sistema.


    5. Affrontare le cause, non solo i sintomi

    Sostituire un componente danneggiato senza indagare sulla causa originale del guasto può portare a riparazioni ripetute. Ad esempio:

    • Ammortizzatori difettosi usurano i soffietti: vanno sostituiti entrambi

    • Un compressore bruciato può essere causato da perdite croniche altrove nel sistema

    • Sostituire sempre anche il relè del compressore: un relè incollato può farlo lavorare in continuo e danneggiarlo di nuovo


    6. Strumenti diagnostici e aggiornamenti software

    Dopo l’intervento, assicurati che tutto funzioni perfettamente:

    • Calibrare i sensori di altezza con uno strumento diagnostico

    • Eseguire gli aggiornamenti software indicati dal manuale d’installazione

    • Dopo un test drive, controllare che non vi siano codici di errore attivi



    La manutenzione delle sospensioni ad aria richiede attenzione, competenze e strumenti adeguati. Seguendo questi 6 suggerimenti fondamentali forniti da Arnott, è possibile garantire interventi sicuri, duraturi e professionali, assicurando al cliente comfort e prestazioni ottimali.

    Allegato 1

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie