Audi rilancia la sua iconica berlina con un progetto profondamente rivisto, che segna un punto di svolta nella gamma a combustione interna del brand. La nuova Audi A6, attesa nelle concessionarie italiane nel terzo trimestre del 2025, si presenta con un look più affilato, un’aerodinamica affinata e una dotazione tecnica da vera ammiraglia.
Il primo impatto visivo con la nuova Audi A6 lascia poco spazio ai dubbi: la silhouette è filante, i volumi ben proporzionati e ogni dettaglio ha una funzione precisa. Il frontale è dominato dall’ampia griglia single frame che, abbassata rispetto alla generazione uscente, conferisce alla vettura un’impronta più grintosa e sportiva. La linea del tetto si curva dolcemente verso la coda, aiutando a raggiungere un coefficiente di resistenza aerodinamica di soli 0,23: il più basso mai ottenuto su un’Audi termica.
Anche il retro non è da meno, con un nuovo disegno dei gruppi ottici uniti da una fascia luminosa a tutta larghezza e un estrattore sportivo che valorizza ulteriormente la larghezza visiva dell’auto.
Aprendo la portiera ci si ritrova in un ambiente radicalmente rinnovato, pensato per esaltare sia l’esperienza di guida sia il comfort nei lunghi viaggi. La plancia è dominata dal “palcoscenico digitale” Audi, con un display centrale MMI curvo da 14,5 pollici e un cockpit virtuale da 11,9″. Tutto è a portata di mano, tutto è pensato per essere intuitivo e reattivo.
Chi siede davanti può anche contare, a seconda degli allestimenti, su un display dedicato da 10,9”, utile per la navigazione, l’intrattenimento o per supportare il guidatore nella ricerca di percorsi alternativi o parcheggi. A bordo si respira un’aria da business class.
Nuova Audi A6, mild-hybrid avanzato e consumi ridotti
Tutte le motorizzazioni disponibili al lancio sfruttano un sistema mild-hybrid evoluto a 48 Volt. Questo sistema intelligente integra un powertrain generator che non solo supporta il motore termico nei momenti di maggiore richiesta di potenza, ma contribuisce attivamente alla trazione in manovra o alle basse velocità.
Il risultato? Consumi ed emissioni ridotti fino al 14% rispetto alla generazione precedente, grazie anche a strategie di recupero dell’energia e alla possibilità di viaggiare in elettrico per brevi tratti, ad esempio in discesa o nel traffico urbano.
Al lancio, Audi propone due motori: un 2.0 TDI da 204 CV, disponibile anche con trazione integrale quattro ultra, e un poderoso 3.0 TFSI V6 da 367 CV, abbinato sempre alla trazione integrale e al cambio S tronic a doppia frizione. Il V6 sfrutta il ciclo Miller per una maggiore efficienza e può essere equipaggiato con un differenziale posteriore sportivo, ideale per chi cerca un comportamento dinamico più affilato.
E non finisce qui: poco dopo il debutto, la gamma si arricchirà con due versioni plug-in hybrid capaci di superare gli 80 chilometri di autonomia in modalità elettrica.
Sospensioni intelligenti, guida su misura
La nuova A6 offre tre diverse soluzioni per l’assetto: standard, sportivo (più basso di 20 mm) e pneumatico adattivo, quest’ultimo gestito in tempo reale da una delle cinque piattaforme elettroniche della vettura. Il sistema Audi drive select permette di scegliere tra più modalità di guida, modificando l’altezza da terra e il comportamento dinamico della vettura.
Da segnalare anche l’introduzione dello sterzo integrale, che migliora la manovrabilità in città e la stabilità in autostrada grazie all’azione delle ruote posteriori, che possono sterzare fino a 5°.
A bordo si viaggia in un ambiente ovattato, grazie a materiali fonoassorbenti evoluti e a un isolamento acustico migliorato del 30%. La qualità della vita a bordo è ulteriormente valorizzata dal tetto panoramico elettrocromatico, capace di oscurarsi per schermare la luce solare come una tenda digitale.
Il bagagliaio offre una capacità di 452 litri, mentre i sedili posteriori sono abbattibili in configurazione 40:20:40.
Nuova Audi A6, sicurezza e assistenza alla guida
Audi A6 2025 alza l’asticella anche in tema di assistenza alla guida. Il sistema adaptive cruise assist plus integra tutte le funzioni chiave per una guida semi-autonoma fluida e sicura: regolazione della velocità, mantenimento della corsia, gestione degli spazi e adattamento ai limiti e al traffico in tempo reale. Tutto avviene grazie a una rete di sensori, radar, telecamere e dati di navigazione Car-to-X.
Il pacchetto si completa con il sistema di protezione proattiva, in grado di preparare l’auto a un impatto imminente attivando cinture, sedili e luci d’emergenza.
Sotto il profilo tecnologico, la A6 adotta l’architettura elettronica E3 1.2 già vista sulla Q6 e-tron. Questo sistema permette aggiornamenti OTA, comandi vocali evoluti con AI (inclusa ChatGPT) e l’uso del sistema operativo Android Automotive. Una rivoluzione silenziosa, ma concreta.
Anche l’illuminazione diventa parte integrante della comunicazione del veicolo. I proiettori Digital Matrix e i fanali posteriori OLED 2.0 non solo aumentano la visibilità, ma possono dialogare con altri utenti della strada, segnalando pericoli e cambi di direzione. Ogni cliente potrà scegliere fino a sette firme luminose personalizzabili.
La nuova Audi A6 sarà disponibile in tre allestimenti – Business, Business Advanced e S line edition – con prezzi a partire da 66.450 euro.