Stellantis rafforza il proprio impegno nell’innovazione produttiva grazie a una nuova partnership con CIM4.0 – Competence Industry Manufacturing 4.0, centro di riferimento nazionale per l’industria 4.0. L’obiettivo dell’accordo è chiaro: spingere al massimo lo sviluppo dell’Additive Manufacturing nel settore automobilistico, valorizzando le sinergie tra know-how ingegneristico e tecnologie digitali.
A partire da oggi, le competenze avanzate di CIM4.0 saranno integrate nei processi del polo di Ingegneria di Mirafiori, hub strategico di Stellantis a Torino. Qui, la stampa 3D sarà ulteriormente potenziata grazie a un’infrastruttura tecnologica arricchita da nuove macchine e sistemi, che affiancheranno le attrezzature già presenti sotto la guida di Nunzio Di Bartolo, responsabile delle operazioni prototipali e pilota.
L’introduzione di nuove tecnologie additive permetterà di snellire le fasi di sviluppo, ridurre gli sprechi di materiale e incrementare l’efficienza della produzione, migliorando anche l’impatto ambientale delle attività industriali. Un passo fondamentale verso una mobilità sempre più leggera, intelligente e sostenibile.
Il Centro Additive Manufacturing di Torino è già un punto di riferimento globale per Stellantis. Qui si progettano e realizzano in tempi rapidi componenti plastici e metallici, attrezzature su misura e parti dedicate a veicoli in serie limitata. Il tutto con soluzioni altamente personalizzate che supportano la fase di sviluppo dei nuovi modelli del Gruppo.
“L’Additive Manufacturing rappresenta una leva strategica per anticipare il futuro dell’auto“, ha commentato Daniele Valerio Esposito, responsabile del Technical Center per il Sud Europa, “Grazie alla collaborazione con CIM4.0, saremo in grado di progettare e realizzare componenti di nuova generazione in maniera più rapida ed efficiente, riducendo al minimo gli sprechi. Un vantaggio decisivo per offrire ai nostri clienti veicoli più leggeri, tecnologici e sostenibili”.
CIM4.0, guidato da Enrico Pisino, è uno degli otto centri di competenza ad alta specializzazione nati su impulso del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La collaborazione con Stellantis conferma il ruolo centrale di Torino nel panorama dell’innovazione industriale italiana, posizionandola come fulcro tecnologico per la mobilità del futuro.