14.4 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Autotrasporto merci: in arrivo piano straordinario da 600 milioni per il rinnovo dei mezzi

    Autotrasporto merci: in arrivo piano straordinario da 600 milioni per il rinnovo dei mezzi

    Le principali organizzazioni del settore dell’autotrasporto e della filiera automotive italiana accolgono con favore l’annuncio del Ministro Salvini, comunicato durante il “Question Time” al Senato, relativo alla prossima approvazione di un importante piano straordinario dedicato al rinnovo del parco veicoli destinato al trasporto merci su strada.

    Secondo quanto dichiarato, la misura prevede un finanziamento di circa 600 milioni di euro e si fonda sul principio della neutralità tecnologica, offrendo così opportunità di investimento accessibili a tutte le soluzioni di alimentazione disponibili sul mercato, senza imposizioni ideologiche.

    L’iniziativa si inserisce perfettamente nel quadro delineato dalla “road map per la decarbonizzazione del trasporto merci”, proposta lo scorso anno dalle stesse associazioni tramite un documento congiunto presentato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questo documento analizzava i reali fabbisogni del settore e proponeva azioni concrete per agevolare il passaggio verso una logistica più sostenibile.

    Le associazioni sottolineano l’urgenza di una rapida approvazione del provvedimento, auspicando un segnale chiaro e tempestivo di impegno da parte delle istituzioni nei confronti di un comparto strategico per l’economia nazionale. Il piano straordinario rappresenta infatti non solo un’opportunità di ammodernamento, ma anche un’occasione per costruire una programmazione pluriennale, capace di dare stabilità agli investimenti e migliorare l’efficienza dei servizi logistici.

    Massima è la disponibilità delle associazioni a collaborare con il Ministero nella definizione operativa della misura. L’obiettivo condiviso è realizzare un piano strategico nazionale di lungo periodo, capace di coniugare le esigenze ambientali con quelle economiche e operative degli operatori del trasporto e della distribuzione.

    Questo annuncio rappresenta una tappa importante per rilanciare il settore, sostenere la competitività delle imprese e accelerare la transizione ecologica senza penalizzare la sostenibilità economica.

    Comunicato diffuso a Roma il 4 aprile 2025

    Sottoscrivono il comunicato:

    • ANFIA – Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

    • ANITA – Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici

    • FEDERAUTO – Federazione Italiana Concessionari Auto, Veicoli Commerciali e Industriali

    • UNATRAS – Unione Nazionale delle Associazioni dell’Autotrasporto Merci

    • UNRAE – Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie