22.5 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Sicurezza su strada: controllare l’imbardata per prevenire incidenti negli autocarri

    controllare l’imbardata per prevenire incidenti negli autocarri

    La sicurezza degli autocarri dipende da molteplici fattori, ma uno degli elementi chiave è la gestione dell’imbardata, ovvero il movimento di rotazione del trattore attorno al proprio asse verticale. Una deviazione non controllata può portare a situazioni critiche come sbandamenti, ribaltamenti e il temuto effetto jackknife. Monitorare accuratamente questo parametro attraverso prove dinamiche è fondamentale per garantire la stabilità del mezzo e la sicurezza del conducente.

    Cos’è l’imbardata e perché è pericolosa?

    L’imbardata si verifica quando il trattore dell’autocarro devia dalla traiettoria prevista, spesso in situazioni di curva stretta, frenata improvvisa o scarsa aderenza. Questo fenomeno può compromettere l’assetto del veicolo e generare situazioni di sovrasterzo o sottosterzo. Nei mezzi pesanti, l’effetto è amplificato dal carico trasportato, con un alto rischio di perdita di controllo, ribaltamento o, nei veicoli articolati, l’innesco dell’effetto “pendolo” che può sfociare nel jackknifing.

    Misurare l’imbardata: un’operazione strategica per la sicurezza

    Rilevare l’imbardata in fase di test permette di identificare i limiti dinamici del mezzo e intervenire tempestivamente per correggere assetti o configurazioni pericolose. I sistemi di misura evoluti, come le multipiattaforme Vamag, consentono di replicare condizioni di emergenza e valutare il comportamento dell’autocarro in tempo reale, anche in presenza di carichi complessi.

    Le multipiattaforme sviluppate da Vamag rappresentano un riferimento tecnologico per il controllo dinamico degli autocarri. In una sola frenata, questi strumenti sono in grado di analizzare contemporaneamente imbardata e tendenza al jackknife, fornendo dati precisi e affidabili. Questo approccio integrato consente di ottimizzare tempi e risorse, aumentando la sicurezza senza compromettere l’efficienza operativa.

    Vantaggi pratici della misurazione dell’imbardata:

    • prevenzione di incidenti gravi: controllare l’imbardata riduce il rischio di ribaltamento e perdita di controllo.

    • protezione del carico e del conducente: una maggiore stabilità protegge persone e merci.

    • minore usura dei componenti meccanici: frenate, pneumatici e sospensioni subiscono meno stress se il veicolo è ben calibrato.

    • riduzione del rischio jackknife: soprattutto nei veicoli con rimorchio, il controllo dell’imbardata è essenziale per evitare incidenti complessi.

    Da oltre 40 anni, Vamag è protagonista nello sviluppo di soluzioni ad alto contenuto tecnologico per la revisione dei veicoli, gli assetti ruota, i banchi prova potenza e i simulatori stradali. Con sedi operative specializzate e un team di oltre 60 addetti, l’azienda propone una gamma di strumenti innovativi completamente progettati e realizzati in Italia, in grado di rispondere alle esigenze di un mercato internazionale sempre più attento alla sicurezza.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie