24 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Carta di circolazione: guida completa alle sigle e ai codici

     

    Carta di circolazione: guida completa alle sigle e ai codici

    La carta di circolazione è il documento essenziale che identifica un veicolo, registrando tutte le informazioni fondamentali sin dalla sua immatricolazione. Ogni automobile, moto o altro mezzo a motore ne è dotato, e questo documento lo accompagna per tutta la sua vita utile.

    Analogamente alla carta d’identità di una persona, anche il libretto di circolazione può subire aggiornamenti nel tempo, come nel caso di un cambio di proprietario, della variazione di residenza dell’intestatario o della modifica tecnica del veicolo, come l’installazione di un gancio traino o di un impianto a GPL. Inoltre, riporta la targa dell’auto e, in caso di smarrimento delle targhe, il veicolo dovrà essere reimmatricolato con una nuova carta di circolazione.

    Come leggere e interpretare le sigle della carta di circolazione

    Decifrare i codici presenti sul libretto di circolazione è essenziale per comprendere meglio le caratteristiche e la storia del veicolo. Ogni sezione contiene informazioni specifiche:

    • Campo A – Numero di targa del veicolo.
    • Campo B – Data della prima immatricolazione.
    • Campo C – Dati del proprietario e dell’intestatario, suddivisi in più sottocampi:
      • C.1.1, C.1.2, C.1.3 – Nome, cognome (o ragione sociale) e indirizzo dell’intestatario.
      • C.2.1, C.2.2, C.2.3 – Nome, cognome e data di nascita del proprietario (se diverso dall’intestatario).
      • C.3.1, C.3.2, C.3.3 – Dati di chi può disporre del veicolo senza esserne il proprietario, come nel caso di leasing o noleggio a lungo termine.
      • C.5 – C.7 – Eventuali variazioni che non richiedono il rilascio di una nuova carta di circolazione.

    I dati tecnici del veicolo

    Oltre ai dati anagrafici, la carta di circolazione contiene informazioni tecniche cruciali:

    • D.1 – Marca del veicolo.
    • D.2 – Modello.
    • D.3 – Denominazione commerciale.
    • E – Numero di telaio (VIN – Vehicle Identification Number).
    • F.1, F.2, F.3 – Masse massime ammissibili del veicolo e con rimorchio.
    • G – Massa del veicolo per specifici tipi di trattori stradali.
    • I – Data di immatricolazione della carta di circolazione, che può differire dalla data riportata nel campo B in caso di reimmatricolazione.
    • J, J.1, J.2 – Categoria, destinazione d’uso e tipo di carrozzeria.
    • K – Numero di omologazione del veicolo.
    • L, M, N – Numero degli assi, interasse e distribuzione del peso sugli assi (per veicoli oltre 3,5 tonnellate).
    • O.1, O.2 – Massa massima trainabile con rimorchio frenato e non frenato.
    • P.1 – P.5 – Cilindrata, potenza in kW, tipo di alimentazione, regime di potenza e numero di serie del motore.
    • Q – Rapporto peso/potenza (rilevante per motocicli).
    • R – Colore del veicolo.
    • S – Numero di posti a sedere.
    • T – Velocità massima del veicolo.
    • U – Livello di rumorosità in decibel.
    • V, V.9 – Emissioni inquinanti e classe ambientale secondo l’omologazione CE.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie