Nel cuore del Piemonte, lo stabilimento Stellantis di Verrone (Biella) si prepara a diventare un punto di riferimento per la produzione di componenti destinati alle future motorizzazioni elettriche. Con un investimento di 38 milioni di euro, Stellantis ha avviato i lavori per l’installazione di 56 macchine utensili, fondamentali per la realizzazione di alberi e ingranaggi in acciaio dedicati ai moduli di propulsione elettrica (EDM).
Le operazioni di installazione sono già in corso: sei macchinari sono stati posizionati e sono in fase di configurazione. La produzione entrerà a regime entro la fine del 2027, con un obiettivo di oltre 400.000 pezzi all’anno, con la possibilità di aumentare la capacità produttiva fino a 600.000 unità, in base all’evoluzione della domanda sul mercato europeo.
Un passo avanti nella strategia industriale di Stellantis
L’investimento si inserisce nel più ampio Piano Italia, presentato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) il 17 dicembre scorso. Questo piano prevede il potenziamento della produzione di veicoli elettrici e ibridi, con l’obiettivo di consolidare l’industria automobilistica italiana, mantenendo livelli occupazionali stabili e promuovendo percorsi di riqualificazione e aggiornamento del personale.
L’impianto di Verrone, guidato da Liliana Caminiti, è già un centro di eccellenza per la componentistica di Stellantis. Con 350 dipendenti e un’area produttiva di 300.000 metri quadrati, nel 2024 ha prodotto oltre 200.000 cambi, destinati agli stabilimenti di Melfi, Pomigliano e Atessa. Ora, con il nuovo investimento, Verrone assume un ruolo strategico nella transizione verso la mobilità elettrica.
Jean Philippe Imparato, Chief Operating Officer Enlarged Europe di Stellantis, ha sottolineato l’importanza di questo investimento: “Questo progetto è perfettamente in linea con la trasformazione in atto all’interno del Gruppo e con le nostre strategie europee. Dimostra ancora una volta l’elevata professionalità e l’impegno del personale Stellantis in Italia, indipendentemente dal settore di appartenenza, che sia produzione di veicoli, componenti o motori. Stiamo costruendo il futuro insieme”.
Con questo investimento, Stellantis conferma la volontà di rafforzare la propria presenza in Italia, puntando su innovazione, sostenibilità e competitività nel mercato della mobilità elettrica.