19.1 C
Napoli
mercoledì, 21 Maggio 2025
  • Carlos Tavares, si dimette il CEO del Gruppo Stellantis

    Carlos Tavares

    Finisce l’era di Carlos Tavares.

    Il Consiglio di Amministrazione di Stellantis ha ufficialmente accettato le dimissioni di Carlos Tavares. Una decisione giunta a sorpresa secondo fonti ufficiali, che chiude un capitolo fondamentale per il colosso automobilistico nato nel 2021 dalla fusione tra FCA e PSA e che apre una nuova fase strategica e gestionale per il gruppo.

    Tavares, al timone di Stellantis sin dalla sua fondazione, è stato il principale artefice del consolidamento della società come uno dei maggiori player globali del settore automotive. Durante il suo mandato, il gruppo ha registrato significativi successi, tra cui il lancio di una gamma sempre più elettrificata, l’espansione in nuovi mercati e un aumento della redditività operativa.Nonostante la sua uscita, Stellantis ha confermato la guidance finanziaria per il 2024, con obiettivi solidi che includono una crescita delle vendite di veicoli elettrici e il mantenimento di margini di profitto competitivi. Tavares continuerà a guidare l’azienda nel prossimo anno, assicurando una transizione ordinata e senza scossoni.

    John Elkann, presidente di Stellantis, ha sottolineato l’importanza di avviare immediatamente il processo per la nomina del prossimo CEO. “La nostra priorità è individuare una figura che possa proseguire il percorso di innovazione e crescita avviato da Tavares, garantendo stabilità e visione strategica per affrontare le sfide del settore” ha dichiarato Elkann che ha subito informato personalmente delle dimissioni di Tavares il Capo dello Stato Sergio Mattarella e la premier Giorgia Meloni. Elkann – come riporta l’Ansa – ha parlato chiaramente di divergenze tra Tavares e il consiglio di amministrazione Henri de Castries, il consigliere indipendente senior del board di Stellantis.

    Siamo grati a Carlos per il suo impegno costante in questi anni e per il ruolo che ha svolto nella creazione di Stellantis, in aggiunta ai precedenti rilanci di Psa e di Opel, dando avvio al nostro percorso per diventare un leader globale nel settore.  Insieme garantiremo la puntuale attuazione della strategia della società nell’interesse di lungo termine di Stellantis e di tutti i suoi stakeholders“.

    Il processo di selezione coinvolgerà sia candidati interni che esterni. Tra i nomi che circolano si ipotizzano figure chiave già presenti all’interno del management Stellantis, come il CFO Richard Palmer o il responsabile dell’area Nord America, Mark Stewart, ma non si escludono sorprese dall’esterno.

    Il nuovo CEO si troverà ad affrontare un panorama in rapida evoluzione. Tra le priorità: l’accelerazione sull’elettrificazione: Stellantis punta a vendere il 50% di veicoli elettrici entro il 2030, un obiettivo ambizioso che richiederà ingenti investimenti in ricerca, sviluppo e infrastrutture; l’espansione nei mercati emergenti con la crescita in aree come l’Asia e l’Africa che sarà cruciale per diversificare le fonti di reddito e la gestione delle dinamiche geopolitiche e industriali: in questo ambito, la crisi delle materie prime e la transizione verso una supply chain più sostenibile rappresentano altre sfide fondamentali.

    Con la visione e il pragmatismo che hanno contraddistinto la leadership di Tavares, il gruppo si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, tra innovazione, sostenibilità e competitività globale.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie