24.2 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Omologazioni auto: dalla Cina arrivano nuove sfide

    Le omologazioni auto stanno cambiando anche a causa dell’elettrificazione che proviene dalla Cina.

    Secondo un recente studio condotto dal TUV, il mercato cinese starebbe apportando notevoli cambiamenti nelle omologazioni auto.

    Il white paper esamina come il panorama dinamico della Ricerca e Sviluppo (R&S) e della produzione stia introducendo nuove sfide nel processo di omologazione auto, tecnologie e componenti automobilistici. Complice anche la pandemia, l’economia globale ha subito un cambiamento notevole, mettendo a dura prova produttori e fornitori a causa di carenze di materiali critici ma anche per via della scarsità di manodopera disponibile nell’aftermarket.

    Secondo una recente ricerca online condotta da Statista, il fatturato globale della produzione automobilistica è tornato a livelli pre-pandemici nel 2022, con un valore di 2,95 trilioni di dollari, nel 2019 erano stati raggiunti i 3 trilioni di dollari.

    Omologazioni auto: tra elettrificazione e nuovi modelli

    Complice anche l’elettrificazione, il settore automotive sta conoscendo una notevole accelerazione tecnologica, le aziende automobilistiche stanno così esplorando l’opportunità di esplorare nuovi mercati, vista anche la crescente domanda dei consumatori.

    In questo scenario in continua evoluzione, – afferma Pietro Vergani, Business Unit Manager Product Service Division Gruppo TÜV Italiaaffrontare con successo le sfide legate all’omologazione dei veicoli diventa cruciale per il successo su scala globale. Le aziende automobilistiche possono contare sulle conoscenze, l’esperienza e il supporto di partner affidabili come TÜV SÜD per ottemperare in modo efficiente ai requisiti dell’omologazione e accedere ai mercati globali per i loro prodotti”.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie