22.3 C
Napoli
sabato, 12 Luglio 2025
  • Autodis, Grup Eina e XMaster: così cambia il supporto tecnico alle officine

    In un settore automotive in costante evoluzione, dove la tecnologia dei veicoli impone sfide sempre più complesse alle officine, Autodis Italia con la sua divisione specializzata, XMaster, si distingue per il loro impegno a supportare l’intera filiera post-vendita. Dalla diagnosi remota all’assistenza tecnica, passando per la formazione specialistica e le attrezzature professionali, l’azienda consolida il proprio ruolo strategico accanto ai ricambisti e ai riparatori. Lo dimostrano le testimonianze raccolte durante Autopromotec, che delineano una visione chiara e concreta degli investimenti in atto a favore del comparto.

    L’approccio strategico di XMaster

    Un supporto altrettanto strategico arriva da XMaster, come sottolinea Luca Lanzanova, Responsabile Nord-Centro Italia:
    XMaster ha il ruolo di occuparsi di quello che viene chiamato l’ultimo miglio. Autodis Italia è un’azienda che lavora nella vendita di ricambi all’ingrosso, quindi ai ricambisti, ma ha una sezione che si chiama XMaster che gestisce anche le esigenze delle officine. Lo fa vendendo attrezzature, offrendo assistenza tecnica e soprattutto attraverso formazione e network. Queste attività vengono sempre fatte rispettando la filiera, quindi il ricambiata è il nostro principale interlocutore, ovviamente su quello che riguarda l’assistenza tecnica, lavoriamo direttamente con le officine lavoriamo in quanto i nostri tecnici, solo per la zona nord-over sono 21, offrono assistenza sulla revisione, ponti sollevatori, senza trascurare quello che è l’argomento più importante, l’elettronica, la modernità con un call center interno e persone internamente dedicate all’assistenza non solo sulla riparazione ma anche alle problematiche sulle diagnosi che normalmente commercializziamo”.

    Il ruolo consulenziale e la formazione tecnica

    Nico Delia, Commerciale XMaster: “La problematica che ci troviamo ad affrontare in ambito di autoriparazioni è soprattutto quella di instaurare un rapporto con interlocutore, capace di essere presente e risolutore nei vari livelli di autoriparazione, soprattutto in quelli più complessi. Ne deriva l’esigenza e la necessità di avere in officina sempre più attrezzature e servizi di supporto all’avanguardia, capaci di affrontare e rendere meno problematiche quelle situazioni che tecnologia e innovazione comportano. XMaster si pone l’obiettivo di essere l’interlocutore essenziale dell’autoriparatore, grazie a tre fattori. Il primo fattore è quello legato all’aspetto commerciale, quindi offrire all’autoriparatore un’ampia gamma di attrezzature sempre più tecnologiche e innovative. Permettimi di aprire una parentesi e fare riferimento al nostro private label, Isotech, proprio per dare la possibilità agli autoriparatori di avere a disposizione sempre più strumenti da utilizzare. Il secondo fattore molto importante è quello legato ai servizi, all’assistenza, ovvero di poter integrare con l’autoriparatore servizi sempre più diretti di assistenza e sempre più integrati. L’ultimo aspetto, non meno importante è quello legato alla sfera formativa, quindi mettere a disposizione dell’autoriparatore dei corsi di formazione che rendono interpretabili e rendono chiara sia la problematica che ci arriva in officina, sia l’utilizzo delle attrezzature che XMaster anno dopo anno, porta in officina”.

    Luca Lanzanova, Responsabile Nord-Centro Italia: “Autodis Italia ha fatto, sta continuando a fare e farà sempre più investimenti sui servizi di assistenza alle officine, perché crediamo che solo cercando di capire e risolvere i problemi reali di tutti i giorni, di tutta la filiera degli autoriparatori, di chi gli fornisce ricambi, potremmo creare quel legame che in futuro ci troverà a essere protagonisti di questo mercato”. 

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie