18.1 C
Napoli
lunedì, 05 Maggio 2025
  • La sovraccelerazione mette in pericolo l’affidabilità del turbo

    La sovraccelerazione mette in pericolo l'affidabilità del turboSai che la sovraccelerazione mette in pericolo l’affidabilità a lungo termine del turbo?

    “Il termine ‘sovraccelerazione’ descrive la situazione in cui un turbo funziona ben oltre i suoi normali limiti operativi e la sollecitazione che risulta dalla sovraccelerazione può portare al guasto prematuro del turbo, così come del motore a combustione interna (MCI) e dei componenti associati” – avverte Mariano Rossetto di Turbo-tech.

    Le cause principali della sovraccelerazione del turbo

    Una delle cause principali della sovraccelerazione risiede nel flusso d’aria insufficiente dal turbocompressore al motore, eventualmente arrecato da una tubazione lacerata dell’aria, l’aspirazione ostruita dell’aria oppure una perdita tra il compressore e il motore. In presenza di eventuali perdite, fratture o punti di tenuta scadenti tra il compressore e il motore, il turbo dovrà lavorare con maggiore fatica rispetto al dovuto per erogare al motore i livelli di aria richiesti. “Il fenomeno della sovraccelerazione ha luogo quando il motore esige più aria di quanta ne possa erogare il turbocompressore. Di conseguenza, il turbocompressore deve lavorare superando i suoi usuali limiti operativi, il che, in casi estremi, può comportare danni alle lame, compresa la loro perdita parziale, rotture da affaticamento oppure lo scoppio della girante del compressore,” spiega  Rossetto.

    Sintomi della sovraccelerazione del turbo

    Un sintomo comune della sovraccelerazione si rileva nella presenza dell’effetto “buccia d’arancia” sul lato posteriore della girante del compressore, generato dall’espansione e dalla contrazione. Quando la girante del compressore è soggetta alla sovraccelerazione, le sue dimensioni aumentano e tale espansione causa delle fratture tra le delimitazioni della grana del materiale. Nei casi lievi, il componente tornerà al suo stato originale come un elastico; tuttavia, nella maggior parte dei casi, queste fratture iniziano a crescere, comportando il distacco finale di una parte del mozzo.

    Un’altra causa della sovraccelerazione del turbo può essere la rimappatura della centralina elettronica (Electronic Control Unit, ECU). Mentre i proprietari di alcuni veicoli ad alte prestazioni cercano di ottimizzare l’efficienza dei consumi o le prestazioni della loro auto, alcuni optano per la rimappatura o il “chipping” del motore, il che prevede una modifica all’ECU del veicolo al fine di erogare una mappa di potenza o un intervallo di coppia differente. Queste circostanze fanno sì che il turbocompressore, installato di serie in fabbrica, superi il suo intervallo operativo entro i cui limiti avrebbe dovuto funzionare.

    Sovraccelerazione del turbo: come riparare il guasto, i consigli della rete Melett alle officine

    In sede di diagnosi di un guasto al turbocompressore, Mariano Rossetto consiglia prudenza ai tecnici in virtù della presenza di segni di altre forme di guasto, come ad esempio la lubrificazione insufficiente, come conseguenza della sovraccelerazione. Ciò è dovuto alla barriera creata dalla pellicola di olio all’interno del sistema dei cuscinetti in rottura. A sua volta, questo comporta il contatto tra i componenti mentre si verifica la sovraccelerazione e il turbo si rompe. I CAA Melett s’impegnano a sostenere le officine indipendenti con riparazioni dei turbo della qualità più elevata, servendosi di componenti di qualità OE Melett, rappresentando una rete di specialisti fidati in materia di riparazioni che hanno a cuore la qualità. La rete Melett di esperti altamente qualificati in materia di riparazioni dei turbocompressori, distribuiti in tutta Europa, è stata istituita per instillare nelle officine indipendenti fiducia nelle riparazioni e prestare una chiara attenzione alla lavorazione di qualità. Collaborando con la rete di CAA Melett, le officine possono avere la certezza che qualsiasi richiesta sia gestita all’insegna della rapidità e dell’efficienza dagli specialisti in materia di riparazioni che dispongono della perizia tecnica volta a fornire una soluzione completa.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie