I vantaggi dell’inversione pneumatici
L’inversione pneumatici può essere molto importante non solo per aumentare la durata delle coperture ma anche per migliorare tenuta di strada e comfort dell’automobile. Essa consiste nello smontare, con cadenza regolare, gli pneumatici del veicolo per rimontarli in posizione diversa. Il ‘giro’ avviene secondo schemi specifici, che possono essere semplici – dalla parte anteriore a quella posteriore o da un lato all'altro – ma anche ingarbugliati, soprattutto se interviene la ruota di scorta. Riguardo a quest’ultima è ovvio che la sua partecipazione all’inversione pneumatici può avvenire solo se essa è presente e con le stesse dimensioni degli altri pneumatici. Fare regolarmente l’inversione pneumatici dà anche l’opportunità per ispezionarli visivamente per rilevare eventuali danni, controllare la pressione dell'aria, equilibrarli in caso di vibrazioni e controllare la profondità del battistrada.
I vantaggi dell’inversione pneumatici
Ruotando regolarmente i pneumatici, l'usura viene distribuita uniformemente su tutti e quattro e quindi la durata del battistrada viene massimizzata. Ma se l'usura del battistrada è uniforme anche la profondità del battistrada sarà simile in tutti gli pneumatici, cosa che aiuta a mantenere buoni livelli di trazione e handling. Se il veicolo è a trazione integrale questo contribuirà a ridurre le sollecitazioni sulla trasmissione, riducendo l'usura dei (costosi) componenti della trasmissione stessa. Fatta salvo il rispetto delle prescrizioni del costruttore del veicolo, si possono dare delle indicazioni di massima, per esempio nel caso che gli pneumatici abbiano le stesse misure e non siano direzionali. Se la trazione è posteriore, si consiglia di spostare gli pneumatici posteriori sullo stesso lato dell'asse anteriore mentre quelli anteriori vengono spostati sui lati opposti dell'asse posteriore. Nel caso di trazione integrale l’inversione pneumatici avviene in diagonale: gli pneumatici vengono spostati da un asse all'altro e invertiti di lato.
Casi particolari nell’inversione pneumatici
Nel caso di trazione anteriore gli pneumatici dell'asse davanti vengono spostati direttamente all'indietro mentre gli pneumatici posteriori vengono spostati sull'assale anteriore scambiandoli di lato. Se gli pneumatici hanno dimensioni diverse sull'asse anteriore e posteriore allora – è ovvio – vengono scambiati solamente di lato ma rimangono sullo stesso asse. Nel caso si abbiano coperture direzionali della stessa misura allora l’inversione pneumatici non può che avvenire spostandoli da un asse all'altro ma facendoli rimanere sullo stesso lato del veicolo. Se interviene la ruota di scorta e il veicolo è a trazione integrale si consiglia di spostare entrambi i pneumatici dell'asse posteriore sull’asse anteriore; la ruota di scorta si sposta sul lato destro posteriore, l’anteriore destra si sposta diagonalmente sul lato sinistro mentre l’anteriore sinistra diventa la nuova ruota di scorta. Per i veicoli a trazione anteriore gli pneumatici posteriori vanno all’anteriore scambiandosi di lato mentre lo pneumatico anteriore destro diventa la nuova gomma di scorta. La ruota di scorta va al posteriore destro mentre l’anteriore sinistra diventa posteriore sinistra.
Nicodemo Angì