34.4 C
Napoli
venerdì, 08 Agosto 2025

Glasurit per l’aftemarket con strumenti di formazione

Le vernici Glasurit per l’aftemarket sono solo una parte della storia

Il suo logo, che mostra un pappagallo variopinto, è noto anche agli automobilisti ma le molte attività di Glasurit per l’aftemarket sono per lo più conosciute dagli addetti ai lavori. Si tratta di tutta una serie di strumenti formativi e gestionali che vanno al di là del ‘tintometro’ e permettono al professionista di migliorare sia i suo processi produttivi sia la gestione della sua azienda. L’azienda tedesca, che è una divisione di BASF, ha particolarmente a cuore l’aftermarket e la formazione degli operatori: un esempio di quest’attenzione è stata la sua partecipazione ad Automechanika Frankfurt con un telaio Porsche che dimostrava i vari tipi di verniciatura possibili

La sostenibilità nella proposta Glasurit per l’aftemarket

Per Glasurit sostenibilità significa sia successo economico sia responsabilità sociale e attenzione per l’ambiente. Solo con la combinazione di questi fattori sarà possibile ottenere un successo duraturo nel tempo anche perché le azioni sostenibili vanno a vantaggio della carrozzeria.

Se le tinte base sono ad alto potere coprente, per esempio, si risparmieranno risorse e denaro perché si userà meno materiale. I trasparenti ad asciugamento molto rapido permetteranno poi di consumare meno energia nel forno di essiccazione: le carrozzerie che li usano proteggono così l’ambiente e riducono i costi allo stesso tempo. Glasurit per l’aftemarket ha persino creato prodotti di preparazione e trasparenti con essiccazione ad aria: in questo modo si evita del tutto il passaggio in forno.

Il fondo colorabile permette di utilizzare fino al 19% di vernice in meno, riducendo i tempi di processo anche del 50%: meno rifiuti, meno CO2 e più lavorazioni nello stesso tempo. Poter contare sulla ricerca di BASF, che è intervenuta per esempio nei pannelli del prototipo Citroёn OLI, permette a Glasurit di disporre di materiali innovativi.

Glasurit per l’aftemarket con il digitale e la formazione.

La visione di Glasurit per l’aftemarket non si ferma ai prodotti ma comprende anche i servizi e piattaforme digitali. Gli strumenti-colore Refinity, per esempio, sono progettati per ottimizzare il lavoro in carrozzeria, facilitando il recupero delle formule e mettendo a disposizione un database di colori fra i più completi al mondo. Refinity è anche uno strumento di gestione dell’officina e una piattaforma di formazione completa.

Un altro ‘utensile’ di Glasurit per l’aftemarket è poi Carrozzeria BOOST: si tratta di uno strumento di valutazione digitale che analizza tutti gli ambiti all’interno dell’azienda – carrozzeria, verniciatura, meccanica, accettazione, sostenibilità e altro ancora – e dà informazioni fondamentali e accurate riguardo i punti sui quali occorre intervenire per migliorare la gestione.

Citiamo solo un aspetto legato alla reputation: i dati creati dalla valutazione danno a ogni carrozzeria una chiara indicazione di come si posiziona e i risultati sono un valido modo per sottolineare la dei vari partner. Un altro strumento di Glasurit per l’aftemarket è il Bodyshop Audit, un’analisi completa di tutti gli aspetti della verniciatura, con la verifica delle procedure in essere e la proposta di azioni correttive.

È prevista anche una formazione dedicata per assistenti tecnici e agenti di vendita a supporto dell’introduzione di questo strumento presso le carrozzerie loro partner. I Glasurit Business Seminars sono poi seminari centrati sulla conoscenza e sull’analisi degli indicatori chiave del business: in base a essi si potranno individuare le aree di debolezza nella gestione della carrozzeria e i correttivi necessari, a livello economico ma anche di marketing e di gestione delle risorse umane.

L’elenco delle soluzioni Glasurit per l’aftemarket potrebbe ancora continuare ma il concetto importante è che la formazione è più che mai necessaria, visti i grandi cambiamenti nel parco circolante, e che spesso essa viene proposta anche dai fornitori quali l’azienda tedesca: occorre seguirla e metterla a frutto.

Nicodemo Angì

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie