Ricambi auto

Da SKF attrezzature per cuscinetti ruota HBU 2.1

Smontare un cuscinetto ruota HBU 2.1, ma ancora più rimontarlo sul veicolo, può essere complicato. Quando si utilizza una classica pressa idraulica, la forza è spesso applicata sulla flangia quando si fa pressione sullo snodo. La forza si propaga quindi attraverso l'anello interno, agli elementi rotanti ed infine all'anello esterno. Quando si applica una simile pressione, il cuscinetto si danneggia e infiltrazioni d'acqua e guasti prematuri sono le prime conseguenze. Al fine di supportare gli autoriparatori nello svolgimento del proprio lavoro, SKF ha ampliato la gamma delle attrezzature, lanciando le attrezzature per il montaggio e smontaggio dei cuscinetti ruota HBU 2.1:

 

 

-VKN 600: attrezzatura per il montaggio dei cuscinetti ruota HBU 2.1

-VKN 601: attrezzatura per lo smontaggio dei cuscinetti ruota HBU 2.1 

-VKN 602-1: per un montaggio ancora più semplice e rapido, le attrezzature di montaggio e smontaggio, possono essere completate da un cilindro idraulico

L'innovazione delle attrezzature lanciate da SKF, consiste nella possibilità di montare e smontare i cuscinetti ruota HBU 2.1 facilmente e rapidamente senza rimuovere lo snodo dall'auto e senza spostare il sensore ABS. Le attrezzature per il montaggio e smontaggio dei cuscinetti ruota HBU 2.1 hanno le seguenti caratteristiche:

- coprono l'intera gamma dei cuscinetti ruota HBU 2.1 e alcuni diametri dei cuscinetti ruota HBU 3

-hanno un piede di montaggio flessibile per inserire sedi di cuscinetti di varie dimensioni, coprendo i diametri compresi tra 62 e 85 mm

-includono istruzioni di montaggio

-sono contenuti in un imballaggio robusto, leggero e facile da trasportare

 

Potrebbe interessarti: La SKF assicura prestazioni robuste dei cuscinetti ruota dei suv

 

CARTA D’IDENTITA’

Company: SKF Industrie S.p.A

Cosa fa: fornitore nel campo di cuscinetti, tenute, meccatronica, servizi e sistemi di lubrificazione

Storia del Gruppo internazionale: fondata nel 1907, SKF è rapidamente cresciuta fino a diventare un’impresa globale. Già negli anni venti si era saldamente affermata nei cinque continenti. La sua presenza copre i principali settori industriali, da quello automobilistico e degli autocarri leggeri a quello aerospaziale, dall’eolico al ferroviario, compresi quelli della lavorazione dei metalli, delle macchine utensili, medicale e alimentare e delle bevande

Presenza geografica: oltre 130 paesi e 15.000 punti di distribuzione in tutto il mondo

Il marchio SKF: è uno dei marchi industriali più consolidati a livello mondiale. Nel corso degli anni si è trasformato, diventando non più solo sinonimo di cuscinetti ma emblema di un’azienda leader nel campo di aree tecnologiche come le tenute, la meccatronica, la lubrificazione e i servizi

 

Commenta