Da oggi scatta l'obbligo degli pneumatici invernali

Da oggi (fino al 15 aprile 2018) scatta l’obbligo di montare sulla propria auto pneumatici invernali. La disposizione è disciplinata dall’articolo 6 del codice della strada: “nel periodo in cui vige l’obbligo i veicoli devono essere muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio”. Un argomento più volte trattato ed esaminato sulle colonne di Inforicambi e che proviamo qui a sintetizzare con una utile carrellata di articoli sull’argomento:
Novembre, è tempo di gomme invernali
Come ogni anno Assogomma e Federpneus promuovono la campagna “Inverno in Sicurezza” (patrocinata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a dak Ministero dell’Interno, con il sostegno di Aci, AISCAT, Ania, Aniasa, UNASCA) e lanciano un utile vademecum per cercare di rispondere alle domande frequenti degli automobilisti che si apprestano al cambio gomme.
Ma dove vai se gli pneumatici invernali non ce l'hai!
Guidare in condizioni generali di maltempo, necessita avere un’auto manutentata e sicura. Anche per quanto concerne le gomme al fine di avere e di assicurare una massima aderenza su fondi stradali bagnati o ghiacciati. Tutti i simboli e tutte le sigle che identificano una gomma invernale.
Cambio gomme invernali: quanto ne sanno gli italiani?
Cambio gomme invernali? Ma siamo sicuri che i nostri automobilisti abbiano compreso esattamente quali siano gli pneumatici consentiti durante l’inverno? Forse non tutti gli italiani hanno compreso il ruolo centrale che giocano queste dotazioni nel circolare durante la stagione fredda.
Catene da neve: come scegliere quelle giuste per la tua auto?
Alternativa alle gomme invernali, sono le catene da neve. Qui ti riproponiamo alcuni consigli per scegliere il modello più giusto e consono per la tua vettura.