Più di 13 milioni i veicoli non in regola con la revisione
Un veicolo su 4 non è in regola con la revisione. L’allarme lo lancia uno studio Facile.it: ad ottobre 2017 non avevano avuto il necessario placet alla circolazione oltre 13.000.000 di veicoli. Se si restringe l’analisi alle sole vetture private la proporzione, purtroppo non cambia di molto: non erano in regola oltre 7,4 milioni di veicoli: 19,50 per cento del totale.
La maglia nera
Partendo da dati ufficiali del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Facile.it ha potuto tracciare una mappa delle aree d’Italia in cui il fenomeno delle auto non revisionate è più forte. La prima parte dello studio ha considerato non solo le automobili private. Ma il totale dei veicoli iscritti ai registri (quindi anche motocicli, mezzi pubblici, auto a noleggio e via dicendo). Su un totale di oltre 52.000.000 di mezzi, quelli non in regola con la revisione sono risultati essere poco più di 13.000.000. Declinando i numeri su base regionale, la Campania conquista il primato sia in termini assoluti (1.869.504), sia in proporzione al totale parco circolante con un inquietante 40,72 per cento di mezzi che, in base alla norma, non potrebbero circolare. Continuando a scorrere la classifica, alle spalle della Campania si trovano, per totale veicoli non revisionati, il Lazio (1.672.195) e la Lombardia (1.661.244). Se si leggono i dati in un’ottica percentuale, invece, la medaglia di argento è conquistata dalla Sicilia (36,87%) e quella di bronzo dalla Calabria (35,14%).
Auto private: come siamo messi?
Riducendo l’analisi alle sole auto private purtroppo la situazione non migliora di molto. Come detto sopra, al 31 ottobre 2017, su un totale di oltre 38.000.000 di vetture, quelle non in regola con la revisione erano ben 7.443.888. Identiche rispetto a prima anche le prime 2 posizioni in classifica: ancora una volta in pole c’è la Campania (1.210.549 auto non revisionate) seguita dal Lazio (1.007.004). Al terzo posto si posiziona questa volta la Sicilia che, con 985.874 vetture non in regola con la revisione, supera la Lombardia ferma a 916.586. Se si guarda al valore percentuale, dopo la Campania (35,06%) si trovano la Sicilia (30,02%) e Calabria (28,67%).
I virtuosi
Ma c’è anche chi si è tenuto sempre in regola. Sul totale veicoli al primo posto risulta la Valle d’Aosta con 40.334 mezzi non revisionati seguita da Molise (75.503) e Basilicata (119.832); in percentuale a guidare la classifica è invece il Trentino Alto Adige che con il 10,46 per cento precede il Veneto (15,08%) ed il Friuli Venezia Giulia (15,61%).
Le conseguenze sull’RC auto
La revisione dell’auto è uno degli obblighi normativi espressamente previsti dal codice della strada (art.80) e il mancato rispetto della legge ha, chiaramente, anche importanti ripercussioni in termini assicurativi. Se l’auto non è in regola, in caso di sinistro la compagnia ha il diritto di rivalersi sull'assicurato.
Regione |
Percentuale su totale veicoli |
|
Regione |
Totale veicoli non in regola con la revisione |
Campania |
40,72 |
|
Campania |
1.869.504 |
Sicilia |
36,87 |
|
Lazio |
1.672.195 |
Calabria |
35,14 |
|
Lombardia |
1.661.244 |
Lazio |
31,31 |
|
Sicilia |
1.654.557 |
Puglia |
29,10 |
|
Puglia |
887.472 |
Sardegna |
26,63 |
|
Piemonte |
785.310 |
Molise |
26,08 |
|
Emilia-Romagna |
709.875 |
Basilicata |
25,13 |
|
Toscana |
692.055 |
Italia |
25,04 |
|
Veneto |
611.191 |
Abruzzo |
24,24 |
|
Calabria |
573.447 |
Liguria |
22,89 |
|
Sardegna |
363.070 |
Umbria |
21,32 |
|
Liguria |
316.633 |
Piemonte |
20,35 |
|
Abruzzo |
283.770 |
Lombardia |
20,22 |
|
Marche |
260.990 |
Toscana |
19,78 |
|
Umbria |
175.753 |
Marche |
18,91 |
|
Friuli Venezia Giulia |
162.688 |
Emilia Romagna |
18,39 |
|
Trentino Alto Adige |
146.202 |
Valle d’Aosta |
15,97 |
|
Basilicata |
119.832 |
Friuli Venezia Giulia |
15,61 |
|
Molise |
75.503 |
Veneto |
15,08 |
|
Valle d’Aosta |
40.334 |
Trentino Alto Adige |
10,46 |
|
Italia |
13.061.625 |
Fonte: Facile.it