Hyundai Motorsport si pone l’obiettivo di conquistare la sua seconda vittoria stagionale, tornando oltreoceano per il Rally Argentina, quinto round del FIA World Rally Championship 2018. La tappa sudamericana rievoca i ricordi positivi delle due passate edizioni, che hanno visto il team trionfare prima con Hayden Paddon, poi con Thierry Neuville.
Il Rally Argentina arriva dopo l’impegnativo week-end del Tour de Corse, conclusosi con la coppia belga Neuville-Gilsoul al terzo posto, che ha permesso alla squadra di mantenere il comando della Classifico Costruttori con quattro punti di vantaggio sull’inseguitore team M-Sport.
Le tre i20 Coupe WRC saranno guidate in questa occasione dagli equipaggi Andreas Mikkelsen/Anders Jæger (vettura #4), Thierry Neuville/Nicolas Gilsoul (#5) e Dani Sordo/Carlos del Barrio (#6) – che hanno preso parte a sessioni di allenamento in Portogallo negli scorsi giorni mettendo alla prova il motore aggiornato.
“Il week-end in Corsica è stato difficile, ma il terzo posto finale ci ha permesso comunque di rimanere in vetta al campionato” – ha commentato il Team Principal Michel Nandan. “Se vogliamo continuare così, vista l’agguerrita concorrenza, dobbiamo impegnarci per migliorare la performance di squadra in Argentina. Questa tappa è stata positiva per noi negli anni passati grazie a vittorie spettacolari come quella dell’anno scorso, in cui Thierry e Nicolas hanno vinto con un margine di soli 7 decimi di secondo. Abbiamo apportato alcuni miglioramenti alle i20 Coupe WRC per l’appuntamento e speriamo nella terza vittoria successiva su questo terreno, ma sappiamo che anche gli altri team stanno spingendo forte.”
Il Rally di Argentina
• Il Rally di Argentina si divide in 18 prove speciali per una distanza complessiva di 360 km
• L’apertura di giovedì sera si tiene nella Super Speciale di Villa Carlos Paz
• Venerdì si affronterà la maggior distanza con 154 chilometri, ma anche la giornata di sabato non sarà da meno, con 149 km
• Il fondo sterrato è variabile, passando dalla superficie morbida della valle Santa Rosa de Calamuchita a quella più rocciosa sulle montagne di Traslasierra
• La giornata di domenica rappresenta spesso il piatto forte della tappa argentina con le speciali di El Condor e di Mina Clavero, che quest’anno si correranno in direzione opposta rispetto a quanto fatto in passato
Gli equipaggi di Hyundai Motorsport – informazioni