Le pastiglie freni sono un componente essenziale del sistema frenante a disco, ma spesso vengono trascurate. Tuttavia, il loro corretto funzionamento è fondamentale per garantire sicurezza sia al conducente che ai passeggeri.
Quando si preme il pedale del freno, il liquido dei freni si comprime e spinge un pistone che, a sua volta, preme le pastiglie contro il disco freno. Questo attrito rallenta o arresta la rotazione del disco, permettendo all’auto di fermarsi. Ecco perché è cruciale che le pastiglie freni siano sempre in buone condizioni. Se risultano troppo sottili, non esercitano una pressione sufficiente sui dischi, causando un allungamento dei tempi e delle distanze di frenata.
Perché si accende la spia delle pastiglie freni?
Se la spia dei freni si accende sul cruscotto, significa che le pastiglie sono usurate e devono essere sostituite al più presto. Questo avviso è generato dal sensore di usura, un dispositivo montato sulle pastiglie che rileva il loro stato e invia un segnale quando è necessario un intervento.
Oltre al consumo delle pastiglie, anche i dischi potrebbero essere usurati. Se non si interviene tempestivamente, si rischia di danneggiare altre parti del sistema frenante, tra cui i dischi stessi, che potrebbero deformarsi.
Sintomi di pastiglie freni usurate
Se la spia si accende o noti uno dei seguenti segnali, è il momento di controllare le pastiglie:
- Distanza di frenata aumentata
- Pedale del freno più morbido del solito
- L’auto tira da un lato durante la frenata
- Rumori anomali come fischi o raschiamenti
- Spia di avviso accesa sul cruscotto
Quanto tempo si può guidare con la spia accesa?
Sebbene l’auto possa ancora circolare con la spia accesa, è consigliabile verificare l’usura delle pastiglie entro 1.000 km dall’accensione dell’indicatore. Rimandare la sostituzione potrebbe compromettere l’efficienza della frenata e causare danni ai dischi, con conseguenti spese di riparazione più elevate.
Quando cambiare le pastiglie dei freni?
In genere, le pastiglie vanno sostituite ogni 30.000 km, ma la durata può variare in base allo stile di guida e al tipo di percorso.
Se noti i sintomi sopra elencati o la spia rimane accesa, recati il prima possibile da un meccanico per effettuare la sostituzione e garantire la massima sicurezza su strada.