22.3 C
Napoli
venerdì, 08 Agosto 2025

Perdite di olio motore: cause, sintomi e soluzioni

Cambio dell’olio motore

Perché si verificano perdite di olio motore?

Le perdite di olio motore sono un problema comune che non dovrebbe mai essere sottovalutato. La lubrificazione è fondamentale per il corretto funzionamento del motore, così come lo sono i sistemi di raffreddamento. Un’eventuale perdita di olio può compromettere la vita del motore stesso. Le principali responsabili delle perdite sono spesso le guarnizioni, che con il tempo possono usurarsi o danneggiarsi.

I motori contengono molte guarnizioni diverse, come la guarnizione della testata, quelle della pompa dell’acqua, i paraolio (detti anche guarnizioni dinamiche, utilizzate per sigillare alberi rotanti) e gli O-ring. La maggior parte di queste guarnizioni è realizzata in materiali elastici che, con l’uso e il passare del tempo, possono perdere flessibilità, fessurarsi o spaccarsi, causando fuoriuscite di olio.

Come identificare le perdite di olio motore

Un’analisi visiva può aiutarti a individuare l’origine delle perdite. Aprendo il cofano e controllando il coperchio della distribuzione, eventuali tracce di lubrificante lungo il piano di contatto con la testata indicano una guarnizione compromessa. Allo stesso modo, perdite tra la testata e il blocco motore possono segnalare usura della guarnizione o un danno causato da surriscaldamento.

Altri segnali da non sottovalutare includono:

  • Olio nel vaso di espansione del liquido refrigerante: indica una scarsa tenuta tra il blocco motore e la testata.
  • Schiuma biancastra sotto il tappo dell’olio: suggerisce infiltrazioni di liquido refrigerante nel sistema di lubrificazione.
  • Perdite dal filtro dell’olio: se il problema persiste nonostante un serraggio corretto, potrebbe essere necessario sostituire la guarnizione o il filtro stesso.

Più difficile da rilevare è il problema ai paraolio dell’albero motore, che, per la loro funzione di sigillare un albero rotante di grande diametro, sono soggetti a una naturale usura.

Altre possibili cause di perdite di olio motore

Le perdite possono essere causate anche da fattori meno evidenti, come:

  • Pressione dell’olio eccessiva: detriti o impurità possono ostruire i condotti del lubrificante, aumentando la pressione e sovraccaricando la pompa dell’olio. È consigliabile verificare la viscosità dell’olio e misurare la pressione con un manometro. In caso di valori anomali, si può procedere al lavaggio del circuito di lubrificazione con prodotti specifici.
  • Valvola di regolazione della pressione malfunzionante: questo componente fondamentale potrebbe richiedere una pulizia o una sostituzione.
  • Sistema di ricircolo dei vapori: se non funzionante, potrebbe causare sovrappressioni nella coppa dell’olio, favorendo le perdite.
  • Coppa dell’olio danneggiata: essendo posizionata in basso, è vulnerabile agli urti. Anche un montaggio scorretto dei componenti del motore, come bulloni serrati in modo errato, può provocare perdite.

Individuare la causa delle perdite di olio motore è fondamentale per evitare danni più gravi. Una manutenzione regolare e un controllo tempestivo possono prevenire problemi e garantire il corretto funzionamento del motore.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie