
Quarant’anni fa GSP presentava il suo primo giunto omocinetico, dando il via a un percorso industriale che oggi la vede tra i principali protagonisti mondiali nelle soluzioni per la trasmissione. Nel tempo l’azienda ha ampliato e consolidato il proprio programma, che comprende semiassi anteriori e posteriori, alberi di trasmissione e assali completi destinati a una gamma vastissima di veicoli.
Grazie a un catalogo che supera le 7.000 referenze e a un ritmo di sviluppo di circa 100 nuovi componenti al mese, la copertura applicativa raggiunge oltre il 95% delle vetture correnti. Il ciclo medio di sviluppo si attesta intorno ai 35 giorni, consentendo a GSP di rispondere in modo rapido e mirato alle richieste dell’aftermarket globale.
Tecnologia dei giunti omocinetici GSP e vantaggi dell’architettura a 8 sfere
Il cuore del giunto omocinetico GSP è la precisione progettuale. Nella configurazione lato ruota vengono impiegate strutture a 6 o 8 sfere: quest’ultima soluzione si distingue per leggerezza, ingombri contenuti, maggiore angolo di lavoro e trasmissione di coppia costante, rendendola ideale per piattaforme compatte e per veicoli ad alte prestazioni.
I giunti sono forniti con cuffie realizzate in gomma o materiale termoplastico, studiate per garantire la tenuta contro polvere, acqua e contaminanti, preservando la lubrificazione nel tempo.
Ogni giunto viene sottoposto a controlli rigorosi durante tutte le fasi produttive. Le tolleranze critiche, comprese quelle tra scanalatura e pista interna o tra sfere e gole, sono gestite con precisione micrometrica. Le piste della gabbia interna adottano un profilo bi-circolare che assicura contatto ottimale e assenza di giochi. Le prove di validazione comprendono test di fatica, torsione e bilanciamento dinamico, mentre la fornitura include kit e accessori per agevolare l’installazione in officina.
Il 2025 ha segnato un traguardo simbolico: l’uscita dalla linea di produzione del 300 milionesimo giunto omocinetico, risultato della costanza nello sviluppo e della fiducia riconosciuta al marchio a livello internazionale. Un obiettivo che riflette l’impegno delle persone GSP e la continuità di un progetto industriale iniziato quattro decenni fa.






