23.9 C
Napoli
giovedì, 01 Maggio 2025
  • Stellantis: costruire un milione di veicoli in Italia

    Stellantis inaugura il suo primo HUB di Economia Circolare

    Stellantis non vuole abbandonare l’Italia anzi, nel suo programma di sviluppo ed elettrificazione il nostro paese è al centro, come testimoniato dalla volontà del colosso dell’automotive di arrivare a una produzione di un milione di esemplari l’anno.

    Nel corso del dibattito che ha animato la riunione al MIMIT e che ha visti protagonisti il Governo con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, e i dirigenti del Gruppo Stellantis, è emerso la volontà di raggiungere un obiettivo comune entro qualche anno.

    Il governo punta al raggiungimento del milione di unità prodotte entro il 2028, per Stellantis questo ambizioso progetto potrà concretizzarsi nel 2030. Tante, tuttavia, le prerogative che devono consentire il raggiungimento di questo ambizioso obiettivo, primo tra tutti quello di attenuare l’impatto che la normativa Euro 7 avrà sul Vecchio Continente,

    Secondo quanto dichiarato da ANFIA, in Italia lo scorso anno sono stati raggiunte, tra auto e veicoli commerciali, le 685.000 unità, mentre nei primi 10 mesi di quest’anno il traguardo raggiunto per quanto concerne la sola produzione di auto è stato di 463 mila esemplari, per un incremento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente del 21,8%.

    Fondamentale a questo punto l’investimento del governo, tuttavia occorre premiare la produzione italiana, perché nel 2022, l’80% degli incentivi è stato utilizzato per acquistare un’auto prodotta all’esterno, è previsto un cospicuo finanziamento pari a 6 miliari per il settore dell’automotive che si aggiungeranno ai 13 miliari che il Piano della Transizione 5.0 metterà in campo tra il 2024 e il 2025.

    Decisamente critica invece, la posizione della FIOM che afferma di non vedere impegni concreti da parte di Stellantis, l’obiettivo prefissato deve essere rivisto, perché bisogna mettere in conto una produzione di 1 milione di auto e circa 300 mila veicoli commerciali leggeri.

    Se Volkswagen e Renault parlano di come fare in modo che un’auto elettrica di nuova generazione possa costare meno di 20.000 euro, c’è chi parla di occupazione e di solidarietà.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie