 TREVISO – Uno dei vantaggi competitivi che ha caratterizzato da sempre la storia di Osram Treviso (che taglia quest’anno il traguardo dei 50 anni di storia) è la forte specializzazione declinata nella produzione di lampade automotive dal notevole valore aggiunto in termini di performance e innovazione e destinate al primo impianto e all’aftermarket. Rotta su cui, ovviamente, punterà sempre più nel futuro lo stabilimento trevigiano grazie anche (e soprattutto) al suo centro di Ricerca & Sviluppo operante sia nell’ambito dell’alimentazione elettronica che dei moduli Led. “Nasciamo, cresciamo e siamo – spiega Andrea Cavicchia (nella foto), direttore di Osram Treviso – un’azienda automotive”. “Alla fine degli anni Settanta del secolo scorso – racconta – iniziammo ad operare sull’elettronica lavorando con IBM. Questo ci ha consentito di avere e di sviluppare un prezioso know-how che abbiamo, poi, riversato nel campo del lighting automotive”.
TREVISO – Uno dei vantaggi competitivi che ha caratterizzato da sempre la storia di Osram Treviso (che taglia quest’anno il traguardo dei 50 anni di storia) è la forte specializzazione declinata nella produzione di lampade automotive dal notevole valore aggiunto in termini di performance e innovazione e destinate al primo impianto e all’aftermarket. Rotta su cui, ovviamente, punterà sempre più nel futuro lo stabilimento trevigiano grazie anche (e soprattutto) al suo centro di Ricerca & Sviluppo operante sia nell’ambito dell’alimentazione elettronica che dei moduli Led. “Nasciamo, cresciamo e siamo – spiega Andrea Cavicchia (nella foto), direttore di Osram Treviso – un’azienda automotive”. “Alla fine degli anni Settanta del secolo scorso – racconta – iniziammo ad operare sull’elettronica lavorando con IBM. Questo ci ha consentito di avere e di sviluppare un prezioso know-how che abbiamo, poi, riversato nel campo del lighting automotive”.
1966-2016: mezzo secolo di eccellenza e innovazione
 La genesi aziendale risale al 1966 con l’obiettivo di produrre lampade automotive (in particolar modo lampade ausiliarie ad incandescenza per auto e starter per lampade fluorescenti). In 50 anni  il poloindustriale è cresciuto. E, a partire dal 2008, ha arricchito le proprie competenze sviluppando in particolare nell’ultimo periodo i prodotti Led per automotive: settore nuovo con grandi prospettive di crescita oltre ad applicazioni sempre più complesse come la domotica per illuminazione (LMS – Light Management Systems e Lightify), i moduli Led flessibili, le soluzioni per illuminazione d’interni (Indoor). Inoltre, nell’ultimo biennio, è stato oggetto di un’importante riqualificazione del 30 per cento dell’area produttiva che ha permesso la realizzazione di locali in ambiente controllato (camere bianche) destinati a nuovi impianti di produzione di prodotti Led per auto. “Un habitat – evidenzia Cavicchia – che sostanzialmente ci permette di generare un’alta qualità del processo produttivo”.  Stefano Belfiore
La genesi aziendale risale al 1966 con l’obiettivo di produrre lampade automotive (in particolar modo lampade ausiliarie ad incandescenza per auto e starter per lampade fluorescenti). In 50 anni  il poloindustriale è cresciuto. E, a partire dal 2008, ha arricchito le proprie competenze sviluppando in particolare nell’ultimo periodo i prodotti Led per automotive: settore nuovo con grandi prospettive di crescita oltre ad applicazioni sempre più complesse come la domotica per illuminazione (LMS – Light Management Systems e Lightify), i moduli Led flessibili, le soluzioni per illuminazione d’interni (Indoor). Inoltre, nell’ultimo biennio, è stato oggetto di un’importante riqualificazione del 30 per cento dell’area produttiva che ha permesso la realizzazione di locali in ambiente controllato (camere bianche) destinati a nuovi impianti di produzione di prodotti Led per auto. “Un habitat – evidenzia Cavicchia – che sostanzialmente ci permette di generare un’alta qualità del processo produttivo”.  Stefano Belfiore





