19.3 C
Napoli
venerdì, 31 Ottobre 2025

BorgWarner alimenta la mobilità autonoma con HOLON

BorgWarner alimenta la mobilità autonoma con HOLON

BorgWarner ha siglato un importante accordo per la fornitura del proprio sistema batteria destinato alla HOLON urban, una navetta elettrica di livello 4 a guida autonoma capace di trasportare fino a 15 passeggeri.

Si tratta del primo contratto della società americana con HOLON, marchio appartenente al Gruppo BENTELER, e della prima applicazione della tecnologia BorgWarner su un veicolo autonomo realizzato in Nord America.

Il cuore del progetto è rappresentato dal pacco batteria NMC 5AKM 157 con celle cilindriche, capace di garantire elevata densità energetica e massima sicurezza grazie a una struttura in acciaio inossidabile e a un sistema di raffreddamento liquido attivo. Ogni navetta monta due unità da 57 kWh, ciascuna dotata di un contattore sostituibile e di un controller multipack integrato.

L’architettura modulare del sistema facilita la manutenzione e consente un’ampia scalabilità per future applicazioni su altri veicoli elettrici.

BorgWarner batteria navetta autonoma HOLON

Secondo Henk Vanthournout, Vicepresidente e General Manager di BorgWarner Battery and Charging Systems, la collaborazione con HOLON rappresenta un passo significativo verso una mobilità più sicura, efficiente e sostenibile. L’azienda vanta un’esperienza consolidata nei sistemi di gestione intelligente delle batterie e nelle soluzioni integrate di energy management, elementi chiave per il successo di questa nuova piattaforma.

Anche Flavio Friesen, Vicepresidente Ingegneria di HOLON, ha sottolineato come la piattaforma BorgWarner si distingua per densità energetica, sicurezza e cyber-protezione, integrandosi perfettamente con i requisiti tecnici e operativi del loro shuttle. Il sistema, conforme alle normative Buy America e alle restrizioni FEOC, sarà prodotto a partire dal secondo trimestre del 2027 nello stabilimento di Seneca, South Carolina.

Con oltre 130 anni di innovazione, BorgWarner continua così a rafforzare la propria leadership nella transizione verso una mobilità elettrica e autonoma, orientata a un futuro più pulito e sostenibile.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie