27 C
Napoli
martedì, 02 Settembre 2025

Mercato auto in Italia: agosto 2025 segna ancora un calo

Mercato auto: cala la produzione nel primo semestre 2024

Il mercato auto italiano continua a mostrare segnali di debolezza. Nel mese di agosto 2025 le immatricolazioni si fermano a 67.272 unità, con una contrazione del 2,7% rispetto allo stesso periodo del 2024. Nei primi otto mesi dell’anno il totale raggiunge 1.040.734 veicoli, un arretramento del 3,7% su base annua e un gap ancora marcato rispetto ai livelli del 2019, quando la flessione era del 15,8% sul cumulato.

Secondo Roberto Vavassori, presidente di ANFIA, il mercato auto resta bloccato in una fase di stallo che dura ormai da mesi, aggravata dall’incertezza normativa europea. Per superare questa impasse, il comparto attende un approccio più pragmatico nelle decisioni della Commissione UE e confida nei nuovi incentivi dedicati ai veicoli elettrici, che potranno sostenere il rinnovo del parco circolante con modelli più sicuri e sostenibili.

Mercato auto: crescita per ibride e ricaricabili

Entrando nel dettaglio, le auto a benzina registrano un calo del 13,9% ad agosto, mentre le diesel crollano del 40,2%. In controtendenza, le ibride mild e full segnano +8,9% nel mese e raggiungono il 45,2% di quota di mercato. In forte aumento anche le ricaricabili: +59,7% rispetto ad agosto 2024, con una quota mensile dell’11,8%. Nel dettaglio, le elettriche pure crescono del 27,3% e le plug-in quasi raddoppiano (+94,7%).

Tra i segmenti, i SUV dominano ancora con il 59,3% del mercato di agosto. La crescita più evidente riguarda i SUV grandi (+39,4%), mentre i compatti e i medi registrano cali. Fiat Panda resta l’auto più venduta tra le utilitarie, mentre Jeep Avenger guida la categoria dei SUV piccoli.

Il Gruppo Stellantis mantiene la leadership con 17.645 immatricolazioni e una quota del 26,2%, trainata da Fiat Panda e Jeep Avenger, entrambe nella top ten di agosto.

Il mercato dell’usato, invece, mostra un segnale positivo: 306.196 passaggi di proprietà ad agosto (+1,6% rispetto al 2024) e quasi 3,7 milioni nei primi otto mesi dell’anno (+3,8%).

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie