Il percorso di crescita internazionale del Gruppo Beta registra una nuova tappa con l’apertura della sede austriaca di Asten, nel distretto di Linz-Land. L’azienda, tra i principali player europei nella produzione di utensili e attrezzature per la meccanica, la manutenzione industriale e l’autoriparazione, rafforza così la propria presenza diretta sul mercato europeo, aggiungendo un presidio commerciale strategico al proprio network internazionale.
La scelta del Gruppo Beta si inserisce nella politica di espansione che negli ultimi anni ha garantito risultati significativi: nel 2024 le filiali dirette hanno contribuito al 23% dei ricavi esteri, all’interno di un fatturato consolidato di 252 milioni di euro, di cui il 39% generato fuori dall’Italia.
“L’apertura in Austria è un passaggio cruciale per il nostro sviluppo internazionale. Si tratta di un mercato chiave, dove vogliamo garantire un rapporto ancora più stretto con i clienti e un servizio più efficace“, ha dichiarato Alessandro Ciceri, Direttore Commerciale Beta Italia ed Estero.
Gruppo Beta, una rete europea sempre più capillare
Con la filiale di Asten, il numero delle sedi dirette del Gruppo sale a dodici, nove nei principali mercati europei:
- Polonia
- Francia
- Spagna
- Regno Unito
- Irlanda
- Ungheria
- Benelux
- Romania
- Slovenia
- Austria.
Tre le filiali presenti nei Paesi extra UE: Cina, Brasile e Stati Uniti.
La nuova struttura non si limita a funzioni amministrative e commerciali: ospita anche un’esposizione permanente delle soluzioni di arredo officina Beta, tra le più apprezzate all’estero insieme alle cassettiere complete di utensili e alle chiavi dinamometriche. L’organico, già operativo con sei dipendenti tra cui un Sales & Operations Director e tre responsabili di area, raggiungerà presto nove risorse dedicate al presidio del mercato austriaco.
L’apertura di Asten consente al Gruppo Beta di sostituire la precedente gestione indiretta tramite distributori locali con un rapporto diretto con la clientela, migliorando la capacità di risposta e l’assistenza tecnica. Si tratta di un investimento che conferma la volontà di consolidare la leadership in Europa e rafforzare la competitività del marchio italiano dell’utensileria professionale.