L’industria automobilistica sta affrontando sfide senza precedenti. L’equilibrio tra sostenibilità, efficienza economica e aspettative sempre più elevate dei clienti sta diventando cruciale. MANN+HUMMEL, azienda leader nella filtrazione, ha sempre puntato sull’innovazione, integrando la sostenibilità nel DNA del suo marchio premium MANN-FILTER. Ora, con l’introduzione di nuovi filtri realizzati con materie prime rinnovabili, l’azienda compie un importante passo avanti, offrendo prodotti più ecologici allo stesso prezzo e con le medesime prestazioni di sempre.
L’impegno di MANN+HUMMEL per l’ambiente è stato premiato per il quarto anno consecutivo con la medaglia d’oro EcoVadis, il massimo riconoscimento per la sostenibilità aziendale. Inoltre, l’azienda aderisce all’iniziativa delle Nazioni Unite Global Compact e pubblica un rapporto annuale sui progressi della sua trasformazione sostenibile.
Mann-Filter – Filtri innovativi con impregnazione a base vegetale
Tradizionalmente, i filtri con supporto in cellulosa venivano impregnati con resina fenolica di origine fossile per garantirne stabilità e resistenza chimica. Ora, MANN+HUMMEL ha sostituito parte di questa resina con lignina, un composto naturale presente nel legno, conferendo agli elementi filtranti le stesse caratteristiche di robustezza ma con un minore impatto ambientale.
L’adozione di questa tecnologia innovativa inizialmente riguarda alcuni filtri aria e olio MANN-FILTER, con un’estensione progressiva a molti altri modelli. Grazie alla lignina, l’azienda riduce del 5% l’impronta di CO2 rispetto all’impregnazione tradizionale e diminuisce del 27% il consumo di petrolio greggio.
L’adozione della lignina porta benefici tangibili. Per esempio, il filtro aria MANN-FILTER C 17 237 consente di risparmiare 3,93 tonnellate di CO2 e oltre 4.500 litri di petrolio greggio all’anno, basandosi sulle vendite del 2024. Il processo è stato verificato e certificato da ClimatePartner, un’organizzazione specializzata nella riduzione delle emissioni di carbonio.
I nuovi filtri più sostenibili sono già disponibili per il mercato aftermarket indipendente, compatibili con circa 70 milioni di auto e veicoli commerciali in Europa. I filtri olio, invece, sono pronti per 17,6 milioni di veicoli.
I nuovi filtri mantengono la stessa qualità e performance dell’originale senza bisogno di modifiche. Non servono codici prodotto aggiuntivi, né spazi di stoccaggio dedicati: la transizione è automatica. Visivamente, i nuovi filtri si distinguono per una leggera colorazione marrone dovuta alla lignina e per il loro profumo naturale. Inoltre, la confezione riporta un pittogramma con una foglia verde, rendendoli facilmente identificabili.
Filtri sostenibili senza compromessi sulle prestazioni
Questa innovazione combina sostenibilità e alta qualità, rispettando i severi standard richiesti dall’industria automobilistica.
Produzione a basso impatto e packaging ecologico
Per un approccio olistico alla sostenibilità, MANN+HUMMEL ha deciso di intervenire anche sulla produzione e sul confezionamento.
- Energia 100% rinnovabile – Dal 2025, tutti i processi produttivi dell’azienda utilizzeranno esclusivamente energia da fonti rinnovabili come idroelettrico, solare ed eolico. L’obiettivo è raggiungere la neutralità carbonica per la generazione di calore entro il 2035.
- Imballaggi eco-friendly – Gli imballaggi MANN-FILTER sono realizzati per il 90% con cartone riciclato proveniente da fonti certificate. Vengono impiegati inchiostri a base vegetale senza oli minerali, adesivi e rivestimenti a base d’acqua.
- Recupero degli scarti – Oltre il 95% dei rifiuti generati durante la produzione viene riciclato, riducendo l’impatto ambientale.
Nonostante la crescita dell’elettrificazione, il motore a combustione rimarrà una realtà fino al 2050. Anche dopo il divieto di vendita di auto a combustione nel 2035 nell’UE, milioni di veicoli a benzina e diesel continueranno a circolare nel mondo. Per questo, soluzioni di filtrazione sostenibili continueranno a giocare un ruolo chiave nella riduzione delle emissioni e nell’ottimizzazione delle prestazioni dei motori tradizionali.
“La transizione ai filtri trattati con lignina è solo l’inizio” afferma Marian Anton, Business Development Manager di MANN+HUMMEL. “Stiamo già sviluppando nuove caratteristiche sostenibili, alcune delle quali saranno lanciate entro l’anno. Per noi, la sostenibilità non è una moda, ma un valore fondamentale del nostro marchio“.