Home Magazine Ecosostenibilità Incentivi auto 2025: elettriche potenti e più accessibili

Incentivi auto 2025: elettriche potenti e più accessibili

0
3
Auto elettriche sempre più in calo nel 2024, Italia e Spagna fanalini di coda

Auto elettriche sempre più in calo nel 2024, Italia e Spagna fanalini di coda

L’attesa per il nuovo piano di incentivi statali sta per terminare e il mercato delle auto elettriche si prepara a una svolta significativa. Con contributi che arrivano fino a 11.000 euro, il provvedimento non riguarda soltanto le citycar a zero emissioni, ma include anche modelli dal carattere sportivo e prestazionale, capaci di coniugare potenza, comfort e piacere di guida.

Se fino a ieri le agevolazioni erano pensate soprattutto per utilitarie e vetture compatte, oggi il raggio d’azione si amplia notevolmente: entrano infatti in gioco berline, SUV e crossover con potenze superiori ai 200 CV. Grazie al bonus, automobili considerate di fascia alta diventano improvvisamente più vicine alle possibilità di molti automobilisti.

Dalle famiglie agli appassionati di guida: una gamma più ampia

Il nuovo pacchetto di incentivi consente di scegliere tra categorie molto diverse:

  • SUV medi e grandi, ideali per chi cerca spazio senza rinunciare a scatto e autonomia;

  • berline sportive, che combinano prestazioni da gran turismo e design elegante;

  • crossover compatti, dotati di oltre 200 cavalli, perfetti per unire agilità urbana e dinamismo su strada aperta.

Le potenze disponibili parlano chiaro: dai 204 CV di modelli entry-level fino a oltre 400 CV, cifre che fino a poco tempo fa erano appannaggio esclusivo di supercar a combustione.

Auto elettriche: prezzi ridotti e tecnologie evolute

Con il massimo incentivo di 11.000 euro, i listini cambiano volto: un SUV elettrico da 48.000 euro può scendere a circa 37.000, mentre una berlina sportiva da 60.000 euro diventa acquistabile intorno ai 49.000. Il vantaggio è evidente per chi desidera un’auto da tenere a lungo, potendo contare su potenza, tecnologie d’avanguardia e un prezzo finalmente competitivo rispetto alle equivalenti versioni termiche.

Questi modelli non si distinguono solo per cavalleria. Le nuove generazioni offrono batterie da oltre 70 kWh, autonomie reali superiori ai 450 km e sistemi di ricarica rapida capaci di portare l’80% dell’energia in meno di mezz’ora. A bordo non mancano le dotazioni di sicurezza avanzata, sistemi di infotainment connessi e aggiornamenti software OTA che garantiscono miglioramenti costanti.

Il piano incentivi 2025 non mira soltanto ad ampliare l’adozione di auto elettriche economiche, ma anche a rendere accessibili modelli premium e sportivi. L’obiettivo è allargare la platea di chi sceglie l’elettrico non solo per ragioni di risparmio e sostenibilità, ma anche per prestazioni e piacere di guida.