La nuova Ford Kuga è stata svelata dalla Casa dell’Ovale Blu, un SUV di nuova generazione spinto alimentazioni ibride e ibride plug-in, dotato di avanzate tecnologie e connettività.
Un SUV di medie dimensioni affascinante ed equipaggiato di sistemi di assistenza alla guida di secondo livello, la nuova Ford Kuga è stata sviluppata per i clienti europei.
Nella variante ibrida plug-in riesce a percorrere fino a 69 km nella sola modalità elettrica, la versione Full Hybrid raggiunge un’autonomia di 900 km con un pieno di carburante, nei contesti urbani è capace di percorrere fino al 64% a zero emissioni in EV.
Diversi gli allestimenti pensati per il mercato europeo, la nuova Kuga è disponibile nelle varianti:
- ST-Line
- Active
- Titanium.
La sua linea è stata completamente rivista rispetto alla precedente generazione, nel frontale risaltano i gruppi ottici full LED uniti da una sottile barra luminosa “Coast to Coast LED” a tutta larghezza, mentre nell’abitacolo risalta il suono sistemi d’infotainment SYNC 4 dotato di una potenza di calcolo doppia rispetto al sistema passato.
Il SYNC 4 dispone di connettività 5G per l’accesso rapido alle informazioni cloud e integra la navigazione connessa con avvisi su traffico, meteo e pericoli, prevista anche la piena compatibilità, via wireless, con Apple CarPlay e Android Auto.
Tramite l’Alexa Built-in, di serie, è possibile accedere all’assistente vocale per porre delle domande al veicolo o controllare i dispositivi di demotica condivisi.
Debutta sulla nuova Ford Kuga anche il Trailer Connection Checklist
Una tecnologia che aiuta a effettuare manovre sicure in presenza di un rimorchio, inserendo le dimensioni totali del veicolo e del traino è possibile selezionare un percorso che eviti curve strette, ponti bassi e altri ostacoli.
La nuova Ford Kuga è dotata di assistenza alla guida di nuova generazione
Diversi gli avanzati sistemi di assistenza alla guida che equipaggiano la nuova Ford Kuga tra questi i più utili e validi nella guida di tutti i giorni sono:
- Adaptive Cruise Control: il controllo di velocità di nuova generazione è in grado di azionare automaticamente i freni in prossimità di curve, incroci e traffico
- telecamere a 360 gradi: offre una visione area per agevolare parcheggi.
Debuttano sulla nuova Kuga anche i sedili comfort (disponibili a richiesta) con regolazione elettrica, funzione memoria e conformazione approvata dalla AGR, l’organizzazione leader nel settore della salute della colonna vertebrale.
Le prime consegne della nuova Ford Kuga sono previste per la primavera 2024.
Leggi anche – Mercato auto: un 2023 in netta ripresa