24.8 C
Napoli
lunedì, 18 Agosto 2025

La mobilità degli studenti al tempo del Covid.

Come cambia la mobilità degli studenti al tempo del Covid?

La mobilità degli studenti al tempo del CovidIl ritorno tra i banchi di scuola per migliaia di bambini e ragazzi è ormai giunto, per altri si avvicina, e tra le varie analisi e considerazioni fatte su più fronti, Inforicambi punta l’attenzione sulla mobilità degli studenti che si preparano a cambiare le proprie abitudini.

Facile.it infatti, ha commissionato alle società mUp research e Norstat un'analisi su un campione di famiglie italiane con figli dai 2 ai 18 anni. Da questa analisi è emerso che 1 alunno su 3 (pari a 2,5 milioni tra bambini e ragazzi) cambierà mezzo di trasporto per recarsi a scuola.

Di questi, circa il 57% affronteranno il tragitto casa-scuola in auto o in moto. I mezzi pubblici vengono considerati in maniera molto più marginale, oltre al fatto che traffico ed inquinamento aumenteranno inevitabilmente. Infatti solo il 14,9% continuerà a spostarsi in autobus o tram. Il 2% sceglierà treno o metropolitana, il 5,2% lo scuolabus. Un piccolo aumento per gli studenti che si sposteranno a piedi, parliamo del 31,7%.

875mila nuclei familiari si sposteranno in auto o moto per paura del Covid

Il motivo principale per cui molti studenti cambieranno mezzo di trasporto per raggiungere la scuola è la paura del Covid, lo dichiara il 50% degli intervistati, pari ad 875mila nuclei familiari. La decisione, nella maggior parte dei casi, è presa dai genitori che non vogliono esporre i figli al rischio di contrarre il virus. I più preoccupati sono i genitori residenti al Sud e nelle Isole.

Per il 30,1% dei dichiaranti invece il motivo del cambiamento sta anche nell’orario di ingresso scaglionato adottato dalla scuola, il restante 24,1% ha semplicemente necessità di riorganizzare gli orari familiari e preferisce autogestirsi piuttosto che sottostare agli orari dei mezzi pubblici.

Chi non ha cambiato mezzo di trasporto?

Chi non ha cambiato mezzo di trasporto (66,2%) vive comunque una condizione di timore ed apprensione. Le più preoccupate sono le mamme (67,6%) e  i genitori tra i 55 ed i 64 anni (80,3%). La percentuale aumenta tra genitori di studenti che frequentano scuola secondaria di primo grado e di secondo grado, dove nella maggior parte dei casi i ragazzi vi si recano da soli e per cui non possono essere controllate le misure di sicurezza e contenimento adottate.

Riportiamo una tabella che sintetizza le risposte alla seguente domanda:

Come pensa di accompagnare/come andranno a scuola i suoi figli quest’anno? (risposta multipla)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Costanza Tagliamonte

 

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie