Miglioriamo il rendimento del motore con la manutenzione sistema alimentazione
Qualsiasi motore a scoppio ha bisogno di un sistema che lo rifornisca di carburante: ecco perché la manutenzione sistema alimentazione è così importante per il funzionamento e la durata del propulsore. Nei motori moderni il sistema di alimentazione si è ormai convertito allo schema a iniezione, dato che il carburatore non permette le dosature precisa del carburante ormai irrinunciabili sia per il rendimento sia per soddisfare le sempre più stringenti normative antinquinamento. Strettamente collegato all’alimentazione del motore c’è anche il turbocompressore, anch’esso bisognoso di una cura attenta.
Manutenzione sistema alimentazione, attività multiforme
I sistemi di alimentazione sono di vari tipi perché i carburanti da fornire al motore possono essere di tipo diverso: gli iniettori per il GPL sono sicuramente differenti da quelli per la benzina e questi sono a loro volta, ben diversi da quelli del gasolio. Lo stesso si può dire per le pompe di iniezione che, semplicemente, negli impianti a GPL non esistono. In generale l’alimentazione del motore comprende anche il sistema che invia aria al collettore di aspirazione ma in questo caso vedremo soltanto quello che fa arrivare il carburante in camera di scoppio. Si tratta del serbatoio del carburante con relativa pompa di alimentazione e filtro, della pompa ad alta pressione, che può essere quella del common rail, e degli iniettori. Questi ultimi sono i componenti che materialmente immettono il carburante nel collettore di aspirazione o direttamente in camera di scoppio.
Manutenzione sistema alimentazione, un’attività per specialisti
Il sistema di alimentazione preleva il carburante dal serbatoio, lo filtra e lo porta verso il motore, dove si trova la pompa che ne innalza la pressione ai livelli richiesti dal tipo di motore. Si parla di migliaia di bar per i motori a gasolio di ultima generazione fino a pochi bar per i motori a benzina a iniezione indiretta. I sintomi di un malfunzionamento della pompa ad alta pressione sono il funzionamento irregolare del motore, scarsa potenza agli alti regimi, comportamento allo spunto poco efficace, spegnimento de motore o accensione della spia di controllo del motore. Se la pompa è danneggiata la sostituzione è obbligatoria perché queste sono a costruzione sigillata. Sintomi simili possono essere causati da malfunzionamento degli iniettori, meccanismi molto sofisticati che dosano con precisione quantità a volte infinitesimali di carburanti. Ricordiamo che la ricerca delle cause dei malfunzionamenti di questi sistemi è compito di uno specialista perché in possesso di attrezzi e strumenti di diagnosi in grado di dipanare matasse anche complicate. La manutenzione sistema alimentazione può passare da precauzioni quali il non viaggiare con il serbatoio quasi vuoto (si rischia di aspirare sedimenti dal fondo) fino a rispettare scrupolosamente le scadenze della sostituzione dei filtri carburante. In effetti la sporcizia nei componenti e l’intasamento dei filtri sono fra i principali indiziati di un motore che perde potenza. Da considerare anche l’uso di additivi da miscelare al carburante: ce ne sono ad azione preventiva, disincrostante per gli iniettori e pulente per l’intero sistema di alimentazione.
Nicodemo Angì