14.2 C
Napoli
mercoledì, 19 Marzo 2025
  • Idrogeno: inaugurata la prima gigafactory SymphonHy in Francia

    SymphonHy - Idrogeno

    Nasce in Francia la prima gigafactory SymphonHy capace di produrre ogni anno 50.000 moduli di cella a combustibile a idrogeno.

    Symphony è una joint venture frutto della partnership tra Forvia, Michelin e Stellantis, la gigafactory SymphonHy è il più grande sito di produzione di celle a combustibile integrate in Europa (idrogeno).

    Nel sito è presente un impianto di produzione, un polo di innovazione dalle dimensioni senza precedenti e la Symbio Hydrogen Academy.

    L’obiettivo di SymphonHy è consentire uno sviluppo rapido della mobilità a idrogeno

    Symbio sfrutterà l’esperienza trentennale dei suoi partner per offrire una gamma di soluzioni che siano in grado di soddisfare le più ampie esigenze di efficienza, durata, autonomia, potenza ed emissioni, spaziando dalle autovetture ai pick-up, senza tralasciare autobus, pullman ed attrezzature di sollevamento e movimentazione meccanica fuori strada.

    Symbio è stata la prima realtà a proporre soluzioni a idrogeno a zero emissioni per veicoli commerciali leggeri per Peugeot e-Expert, Citroen e-Jumpy e Opel Vivaro-e.  Allo studio anche nuove soluzioni per i furgoni a idrogeno in grado di coprire fino a 500 km con un pieno di idrogeno per un tempo di ricarica inferiore ai 10 minuti.

    Stellantis sta studiando a nuove soluzioni a idrogeno per i pick-up RAM

    In linea con l’obiettivo di elettrificare la sua gamma di veicoli con un’autonomia di 320 miglia ALVW o 200 miglia GCWR e un rifornimento rapido, senza compromettere la capacità di carico utile. Tutti questi veicoli saranno dotati di celle a combustibile prodotte da Symbio.

    Philippe Rosier, CEO di SYMBIO: “SymphonHy è la dimostrazione della leadership industriale e tecnologica dell’Europa. Con l’intero ecosistema e ai nostri partner pubblici e privati, siamo pronti a scalare e a rendere la mobilità elettrica a idrogeno una realtà sostenibile, performante e conveniente. Realizzato in meno di due anni, SymphonHy testimonia la capacità di Symbio di rispettare i propri impegni industriali, contribuendo all’accelerazione della diffusione della mobilità a idrogeno a zero emissioni. Il primo sistema a celle a combustibile assemblato al 100% presso SymphonHy è stato prodotto nell’ottobre 2023, appena un mese dopo l’entrata in funzione della gigafactory”.

    Patrick Koller, CEO di FORVIA: “A poche settimane dall’inaugurazione di due importanti siti FORVIA in Francia destinati ad accelerare la decarbonizzazione della mobilità, sono lieto di partecipare a questo nuovo traguardo per Symbio, che adesso ha i requisiti per affrontare le sfide del mercato globale. Questo impianto è un’ulteriore garanzia del nostro impegno per una mobilità a zero emissioni. FORVIA crede nella tecnologia dell’idrogeno come soluzione alternativa e complementare all’elettrificazione a batteria. Con Symbio, assicuriamo il 75% della catena del valore della mobilità a idrogeno, dalle celle a combustibile ai sistemi di stoccaggio. Stiamo lavorando per sviluppare soluzioni innovative che migliorino l’autonomia dei veicoli elettrici a celle a combustibile dei nostri clienti. Nel 2022, FORVIA ha fornito 10.000 serbatoi di idrogeno in tutto il mondo, un record e un’importante pietra miliare nella nostra ricerca di diventare il numero 1.”

    Florent Menegaux, CEO di MICHELIN: “Michelin ha creduto fin da subito nell’idrogeno e in Symbio, che abbiamo acquisito prima di trasformarla nel 2019 in una joint venture con Forvia. L’ingresso di Stellantis nel capitale avvenuto quest’anno, conferma che l’idrogeno risponde a una costante attenzione a sostegno del futuro della mobilità. Questa tecnologia si sta rivelando una componente essenziale per soddisfare l’esigenza di una maggiore autonomia, in particolare per i veicoli commerciali, che stanno iniziando ad essere equipaggiati. Infatti, non è un caso che il Gruppo abbia recentemente annunciato una gamma di veicoli a idrogeno con la sua partecipata Watèa by Michelin, un operatore di mobilità specializzato nella transizione energetica delle flotte aziendali.

    Carlos Tavares, CEO di STELLANTIS: “Symbio è la prova che tre aziende leader nei rispettivi settori e con radici francesi possono unire le forze e le competenze per essere all’avanguardia. L’inaugurazione di oggi rappresenta un passo importante, poiché l’idrogeno fa parte del mix di tecnologie che stiamo proponendo ai clienti dei veicoli commerciali. Questa tecnologia è un elemento costitutivo del potente ecosistema di elettrificazione che stiamo sviluppando per sostenere il nostro ambizioso obiettivo di raggiungere il 100% di vendite elettriche in Europa e il 50% negli Stati Uniti entro il 2030. Poiché lo scopo di Stellantis è quello di ‘guidare il modo in cui il mondo si muove’, l’idrogeno contribuirà a raggiungere il nostro ambizioso obiettivo di zero emissioni di anidride carbonica entro il 2038, anticipando la concorrenza nel nostro impegno contro il cambiamento climatico.”

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie