Fiat: avanti tutti sull'elettrificazione

FIAT punta con decisione sull'elettrificazione.
Per FIAT la scelta dell'elettrificazione è determinate per uno svolta epocale rispetto allo sviluppo della produzione.
Le strategie produttive sono dunque sostenute anche da quelle commerciali e della comunicazione. Ad esempio il sito web di Chrysler offre un collegamento diretto per l'acquisto del caricabatterie da 240 volt di Mopar su Amazon.com oltre che per i servizi di installazione di qualità per qualsiasi caricatore, offrendo così un modo pratico e conveniente per caricare i veicoli a casa.
Gli esperti FIAT hanno ben compreso come nel passaggio di una larga fetta di mercato verso l'elettrificazione c'è una sorta di sfiducia verso la facilità di ricaricare le batterie. Ecco che divulgare informazioni e diffondere soluzioni sulle modalità pratiche con cui è possibile affrontare l'operazione di ricarica è un passaggio determinante per diffondere massivamente le nuove soluzioni tecnologiche.
La possibilità per tutti i clienti di acquistare tramite Amazon un caricabatterie, rispondere alle istanze manifestate dai consumatori nei principali studi di mercato. La sfida è dunque semplificare il più possibile per semplificare alcuni passaggi che non appaiono ai più immediati come in realtà sono.
FIAT ha così identificato una strategia di lungo termine per il passaggio ai veicoli elettrici. Ram 1500, Jeep Wrangler con eTorque e i sistemi ibridi miti Fiat 500 e Panda rappresentano il grande assalto ad un mercato che pian piano inizia ad essere più maturo.
La partenza ha visto Chrysler Pacifica PHEV come primo e unico minivan ibrido d'America, con un ciclo di guida naturale pura di 32 miglia, per poi passare al funzionamento al consumo di carburante. Il 2020 vedrà ben sette nuovi veicoli elettrici ad alta tensione alla gamma globale FCA, tra cui un numero di veicoli Jeep elettrificati, una Fiat 500 BEV di seconda generazione, Fiat Ducato BEV e il primo ibrido di Maserati.
Le partnership sono un punto nevralgico della strategia FCA che ha siglato due accordi in Europa con i leader del settore energetico Enel X e ENGIE per supportare la produzione e la distribuzione corporativa di veicoli PHEV e BEV. Questi accordi consentono ai rivenditori di offrire soluzioni e servizi di ricarica innovativi ai clienti al dettaglio e alle imprese.
FCA recupera dunque il tempo perduto con un approccio molto determinato sulla elettrificazione e sulle strategie commerciali che possono portare il grande pubblico verso una scelta che ancora non appare immediata.
Marco Lasala