18.3 C
Napoli
giovedì, 01 Maggio 2025
  • Bosch manovra autonoma

    Bosch lancia un nuovo servizio di manovra autonoma dei veicoli.

    Ottimizzare significativamente i processi di produzione automobilistica migliorando al tempo stesso la sicurezza, il servizio di manovra autonoma di Bosch si basa sulla tecnologia usata per l’Automated Valet Parking.

    Tramite questo servizio di manovra autonoma dei veicoli, le case costruttrici possono finalmente mettere a disposizione della propria clientela vetture in grado di districarsi in spazi ristretti, evitando così incidenti o danni causati da collezioni.

    Bosch e i sistemi LIDAR

    Basandosi sul proprio sistema di automated valet parking, Bosch potrà fornire alle case automobilistiche dei sensori LIDAR coadiuvati ove richiesto, da telecamere stereo, le informazioni generate dai sensori saranno così trasferite all’edge computing e gli algoritmi smart potranno colloquiare con il veicolo in tante occasione, come ad esempio durante una rotta impostata.

    Tramite la tecnologia Bosch il veicolo sarà in grado di effettuare manovre senza guidatore anche in spazi ridotti.

    Claudia Barthle, Responsabile delle vendite per il software e i servizi della divisione Cross-Domain Computing Solutions di Bosch: “La manovra autonoma dei veicoli è il frutto di un lavoro sistematico di continuo miglioramento dell’automated valet parking. Il servizio di manovra senza guidatore è un ulteriore componente chiave della guida autonoma. La nostra soluzione è progettata per offrire alle case automobilistiche un nuovo livello di efficienza e aiutarle a risolvere sfide come la carenza di lavoratori con competenze nella produzione.
    Sulla base del feedback dei clienti abbiamo identificato l’esigenza urgente di una soluzione che consentisse di spostare i veicoli mediante la manovra autonoma, internamente ed esternamente al reparto di produzione.
    Ora il nostro portafoglio offre un sistema che risponde esattamente a questa domanda
    “.

    Il servizio di manovra senza guidatore si presta a numerose applicazioni, sia all’interno, durante la marcia in città, sia all’interno di un reparto di produzione, ad esempio dopo la prima accensione del veicolo, il sistema potrà manovrarlo fino alla successiva linea di assemblaggio, senza alcuna necessità che sia presente il conducente, mantenendo una velocità costante.

    Una volta che l’auto avrà raggiunto la fine della linea di assemblaggio, sarà spostata fino alla sua destinazione.

    Marco Lasala

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie