18.3 C
Napoli
giovedì, 01 Maggio 2025
  • Bentley Mulliner Batur: la rivoluzione è iniziata!

    Bentley Mulliner Batur è realizzata dal carrozziere più antico del mondo. 

    Sarà prodotta in soli 18 esemplari, tutti venduti a clienti Mulliner ad un prezzo unitario di 1,65 milioni di sterline: la Bentley Mulliner Batur anticipa il futuro linguaggio stilistico del marchio inglese. 

    È la più potente Bentley mai prodotta, il suo motore W12 ha una potenza di 740 cavalli per 1.000 Nm di coppia massima, praticamente infinita la sua possibilità di personalizzazione. 

    Le prime consegne della Bentley Mulliner Batur inizieranno nel secondo semestre del 2023

    Creata da Andreas Mindt Director of Design e dal suo team, la Batur è esclusiva in ogni suo più piccolo particolare, un modello che segue la Bacalar, altra vettura prodotta a mano in soli 12 esemplari. 

    Cuore della Batur è il suo potente W12 da 6 litri, completamente assemblato a mano, capace di sviluppare una potenza di 740 cavalli, un cuore straordinario per coppia motrice, ben 1.000 Nm e raffinatezza costruttiva, un propulsore che cede il passo ad una nuova era elettrificata. 

    Tutti gli esemplari della Batur sono stati prenotati, i clienti potranno scegliere il colore della carrozzeria e le finiture, ogni vettura sarà assemblata presso lo stabilimento Bentley di Crewe in Inghilterra. 

    Paul Williams, Director of Mulliner, ha dichiarato: “Con la Bacalar abbiamo dimostrato l’interesse dei nostri clienti per le vetture Bentley personalizzate e create su misura. Con la Batur stiamo dando seguito a questa storia e il fatto che tutte le 18 vetture sono già state prenotate testimonia che il nostro team di progettazione sta creando vetture che i nostri clienti vogliono acquistare. La Batur non è solo una splendida Bentley realizzata a mano, ma è il prossimo elemento di una prestigiosa linea di auto carrozzate da Mulliner, tra cui l’auto preferita di W.O. Bentley, la 8 litri, e l’iconica R-Type Continental“.

    Con la Batur, la Bentley si avvia verso un completo percorso di elettrificazione.

    Marco Lasala

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie