Alfa Romeo 33 Stradale è diventata realtà con la consegna della prima vettura, parte delle 33 unità previste, già tutte vendute. Questo evento è avvenuto il 20 dicembre, in seguito agli ordini aperti durante il Gran Premio d’Italia 2022. L’auto, realizzata dalla Carrozzeria Touring Superleggera e disegnata dal Centro Stile Alfa Romeo, rappresenta un omaggio al passato e un ponte verso il futuro, essendo disponibile con motorizzazioni sia termiche sia elettriche.
Il motore termico della nuova Alfa Romeo 33 Stradale è un biturbo V6 da 3.0 litri, capace di sviluppare 620 CV. Questo è abbinato a un cambio DCT a doppia frizione a 8 rapporti, trazione posteriore e differenziale elettronico a slittamento limitato. L’auto raggiunge una velocità massima di 333 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in meno di tre secondi. La versione elettrica, invece, eroga oltre 750 CV e offre un’autonomia di 450 km secondo il ciclo WLTP.
Due le modalità di guida:
- Strada, per un comfort ottimale
- Pista, per massimizzare la sportività, con sospensioni più rigide e valvole degli scarichi sempre aperte.
Alfa Romeo Stradale 33 Stradale è una supercar esclusiva e prodotta in un numero limitato di esemplari
Il frontale muscoloso, i gruppi ottici ellittici e il classico scudetto Alfa al centro si uniscono a prese d’aria laterali e portiere ad “ala di farfalla”. La parte posteriore tronca e i gruppi ottici tondi completano l’estetica iconica. L’abitacolo, essenziale e raffinato, include comandi sulla console centrale e finiture in materiali pregiati come alluminio, fibra di carbonio, pelle e Alcantara. Gli allestimenti disponibili sono Tributo, con rivestimenti in pelle e alluminio, e Alfa Corse, con fibra di carbonio e Alcantara. Per la livrea esterna sono disponibili quattro colori esclusivi, tra cui il classico Rosso Alfa e un tributo alla Tipo 33 con una livrea bianca e rossa.
Il prezzo di partenza è di 1,5 milioni di euro, rendendo la 33 Stradale un’opera d’arte su quattro ruote, destinata a pochi fortunati appassionati.