Addio al tagliando di assicurazione sul parabrezza dell’automobile. Sembra proprio questa la direttrice a cui si punterà nell’immediato futuro. Secondo un recente articolo pubblicato da “La Stampa”, a firma di Lorenza Castagneri, dal prossimo 18 ottobre a vigilare se un veicolo (a due o quattro ruote) è coperto o meno da polizza assicurativa ci penseranno le telecamere. Il tutto mediante la lettura elettronica delle targhe. Un processo, fatto in nome della dematerializzazione dei documenti cartacei, in grado di eliminare così qualsiasi manovra falsificatoria del contrassegno assicurativo. Ma c’è di più. L’occhio elettronico sarà anche capace vedere se si è in regola con la revisione e il pagamento del bollo auto. Il risultato è presto detto in termini di benefit concreti. Un esame, fatto con queste caratteristiche, restituirà feedback in real time. E, pertanto, sarà molto più difficile sottrarsi ai controlli. L’iter del nuovo accertamento virtuale, però, non è ad ora del tutto completato. L’articolo, apparso sull’edizione di Torino del quotidiano “La Stampa”, evidenzia come manchi ancora una modifica al codice della strada. In pratica, rispetto alla legislazione vigente, le attuali apparecchiature di controllo presenti sulle strade (si pensi agli autovelox) non possono essere adoperate per sanzionare l’automobilista che non ha l’assicurazione se, parallelamente, viene colto a commettere un’altra violazione al codice della strada.